• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [2030]
Temi generali [120]
Biografie [491]
Fisica [267]
Storia [267]
Ingegneria [148]
Musica [153]
Cinema [147]
Elettronica [93]
Telecomunicazioni [66]
Biologia [77]

vocoder

Enciclopedia on line

Termine derivato dall’unione delle parole inglesi voice e coder «codificatore di suoni vocali». Nelle telecomunicazioni indica un sistema per ridurre la banda occupata da un segnale vocale, basato sull’analisi [...] di codificare i parametri caratteristici di segmenti del segnale vocale, in modo da ottenere un nuovo segnale a banda compressa. Il segnale vocale, elaborato utilizzando complessi algoritmi, viene posto in forma digitale. Se un canale vocale numerico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SINTETIZZATORE – ALGORITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vocoder (1)
Mostra Tutti

pregruppo

Enciclopedia on line

Nei sistemi multiplex a divisione di frequenza, gruppo di canali allocati l’uno di seguito all’altro entro una determinata banda di frequenza: ciascun p., mediante una successiva modulazione, viene poi [...] allocato nella propria posizione definitiva entro il gruppo primario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

detettività

Enciclopedia on line

detettività In fisica, l’inverso della minima potenza radiante incidente su un rivelatore di onde elettromagnetiche che dia, per larghezza di banda unitaria, un rapporto segnale/rumore uguale a 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE

gap

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gap gap 〈g✄èip〉 [s.ingl. "apertura, distacco", usato in it. come s.m. o talora s.f.] [FSD] G. di energia o g. energetico: banda di livelli energetici non consentiti per particelle di un sistema, per [...] d. ◆ [FSD] G. diretto e indiretto: in un semiconduttore, condizione per cui la curva del-l'energia elettronica per la banda di conduzione e per quella di valenza hanno massimi e minimi, rispettiv., in accordo oppure in opposizione nello spazio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

centimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centimetrico centimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di centimetro] [LSF] Attinente al centimetro, o che ha lunghezza comparabile con quella di un centimetro. ◆ [ELT] Banda c.: l'intervallo di radiofrequenze [...] SHF (3÷30 GHz), cui corrispondono lunghezze d'onda di 10÷1 cm (onde c.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

dermatomero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dermatomero Porzione di pelle innervata dalla radice dorsale di un singolo nervo del midollo spinale; tale porzione di pelle possiede una distribuzione segmentaria a forma di banda trasversale al torace [...] e longitudinale agli arti. Poiché i dermatomeri di solito si sovrappongono l’un con l’altro anche per il 30%, è possibile mantenere la sensibilità tattile anche in seguito al danneggiamento di un nervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

bicònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biconico bicònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e conico] [LSF] Che ha la forma di due coni uniti per il vertice. ◆ [ELT] Antenna b.: tipo di antenna a larga banda per onde cortissime e microonde, costituita [...] da due superfici metalliche coniche identiche coassiali (v. fig.), equivalente a un dipolo (a larga banda) lungo l'asse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] salesiani: alla fine dell’udienza di Pio XI nel 1922, «impartita l’Apostolica Benedizione, gli alunni, con l’accompagnamento della banda, cantarono ancora un inno. Quindi il Santo Padre ammise al bacio della mano i Superiori e si avviò per risalire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

filtro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filtro filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] 'ultravioletto medio, ecc.) e dalla sua estensione (per cui si parla di f. a larga banda e a stretta banda, in partic. f. monocromatici se la banda è molto stretta e caratterizzata da un ripido picco di trasmissività o di attenuazione sulla lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

banditismo

Dizionario di Storia (2010)

banditismo Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] la tendenza a perdere questo carattere politico e a riguardare soprattutto reati comuni. La pena del bando fu soppressa in tutti gli Stati italiani alla fine del Settecento, mentre il termine b. venne gradualmente sostituito da quello di brigantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banditismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali