Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] introdotto l’allevamento di bovini e ovini; con la fondazione di Colonia del Sacramento da parte dei Portoghesi (1680), la Banda Oriental divenne oggetto di contesa tra questi e gli Spagnoli, che nel 1726 crearono il presidio di Montevideo e con la ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (m. Napoli 1381). A capo di una compagnia di Bretoni e di Guasconi, fu in Italia al soldo di papa Gregorio XI, agli ordini diretti del cardinale Roberto di Ginevra; la banda partecipò [...] all'eccidio di Cesena (1377), insieme agli Inglesi di Giovanni Acuto. Quindi M. passò dalla parte dell'antipapa Clemente VII contro Urbano VI, che aveva ingaggiato Alberico da Barbiano, il quale distrusse ...
Leggi Tutto
Gangster statunitense (Indianapolis 1902 - Chicago 1934). Per un banale furto trascorse cinque anni in riformatorio (1924-29), di dove, dopo due tentativi di evasione, fu trasferito in prigione. Liberato [...] sulla parola nel 1933, costituì una banda che nel giro di un anno rapinò circa 10 banche; arrestato, compì due spettacolari evasioni, finché cadde ucciso durante una sparatoria con la polizia federale. ...
Leggi Tutto
James, Jesse
Bandito statunitense (Clay County, Missouri, 1847-St. Joseph 1882). Dopo aver intrapreso azioni di guerriglia in Missouri contro le truppe dell’Unione nella guerra civile, con i fratelli [...] Younger fu a capo di una banda specializzata in rapine a banche, diligenze e treni. La scelta di bersagli contro i repubblicani gli conferì fama e un’aura di eroismo al Sud, ma finì assassinato da un compagno che voleva intascare la taglia posta ...
Leggi Tutto
Bandito romagnolo (Boncellino, Bagnocavallo, 1824 - Russi 1851). Evaso dal carcere, dove scontava una condanna per omicidio colposo, il P. (soprannome derivato dal mestiere di traghettatore) si diede alla [...] macchia e per tre anni imperversò alla testa di una banda nel territorio delle Legazioni, tenendo in scacco la gendarmeria pontificia e le guarnigioni austriache. Responsabile di audaci rapine e assalti a diligenze, il P. occupò persino interi paesi, ...
Leggi Tutto
banditismo
Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] la tendenza a perdere questo carattere politico e a riguardare soprattutto reati comuni. La pena del bando fu soppressa in tutti gli Stati italiani alla fine del Settecento, mentre il termine b. venne gradualmente sostituito da quello di brigantaggio ...
Leggi Tutto
Nome spagnolo («pannocchia di granturco») assunto dalla Sociedad popular restauradora, creatasi in Argentina nel 1833 per favorire il ritorno al potere di J.M. Rosas e attiva durante la sua dittatura (1835-52). [...] Da società politica degenerò man mano in banda di sicari e strumento d’oppressione. ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] della Corsica. Nel 1433 (o nel 1434), in seguito alla rivolta dei popoli dell'isola contro Vincentello d'Istria, accompagnò nella Banda di Fuori Carlo, il figlio di Simone De Mari e, a nome dei suoi protettori, prese la parola nell'assemblea riunita ...
Leggi Tutto
Capo giudaico (sec. 1º d. C.), comandante nella ribellione contro Roma del 66-70 d. C. Benché all'inizio di sapprovasse il terrorismo e l'estremismo sociale nella lotta contro Roma, si mise poi alla testa [...] di una sua propria banda e penetrò in Gerusalemme. Nell'assedio che seguì, si comportò eroicamente; fatto prigioniero alla caduta della città, fu incarcerato a vita. ...
Leggi Tutto
Shamir, Yitzhak
(propr. Y. Yerzernitzky) Politico israeliano (n. Rozana, Byalistok, od. Bielorussia, 1915), di origine polacca. In Polonia, aderì al movimento sionista di destra Betar; nel 1935 si trasferì [...] in Palestina, entrando a far parte dell’Irgun e, dal 1939, della Banda Stern. Dopo aver lavorato a lungo nei servizi segreti israeliani, fu eletto deputato nel 1973 per il partito di estrema destra Herut, poi, dal 1983, capeggiò il Likud. Più volte ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...