Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] al disotto dei cinque anni erano morti a causa della ‛destabilizzazione', ossia per mano dell'una o dell'altra banda armata sostenuta dall'esterno per destabilizzare il regime in carica. Centinaia di migliaia di uomini e donne vennero trucidati o ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] viene chiamato il 'luddismo', dal nome di un personaggio quasi mitico, Ned Ludd, il quale, alla testa di una banda di operai inglesi, avrebbe distrutto le macchine, considerate la causa delle miserie della classe operaia). Solo nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] i fatti in seguito hanno dimostrato, in contatto non solo con i servizi segreti italiani, ma anche con la cosiddetta banda della Magliana.
Ora, sulla scorta di queste riflessioni, è possibile sostenere con un sufficiente grado di attendibilità che il ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] scontro sui simboli esibiti, come la bandierina del Sacro Cuore che, applicato in sostituzione dello stemma sabaudo nella banda bianca della bandiera del regno, viene duramente condannato, nel febbraio del 1917, dai vertici militari.
La particolare ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] nuovi territori. Dopo di allora, il brigantaggio diminuì, anche se conobbe una ripresa durante la crisi economica del 1868, e le bande di briganti continuarono a operare fino al 1870 nelle zone di confine con lo Stato pontificio. Di fatto, il crimine ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] sono prossimi al destino degli individui declassati e spossessati, dei vagabondi e dei barcaioli, dei pirati e dei banditi.
A ciò si aggiungono trasformazioni destinate a pesare soprattutto nelle campagne. In particolare, in quegli anni si manifesta ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] solo nel '700 si fissò nel nero; e sono dimenticati i vecchi pronostici, o piuttosto norme per portarlo: "chi porta el pizzo in banda, sposa un vedovo; chi porta el pizzo in do ponte, resta vedova".
Bibl.: G. Zompini, Le arti che vanno per via nella ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...