Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] o anche a invitare a compiere scelte nette e persino a proporre l’assunzione di incarichi dirigenziali nell’ambito delle bande partigiane. Valga per tutti il caso del giovane Giovanni Marcora, spinto verso la montagna dal prete che costituiva il suo ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] ) nei territori dell’Adriatische Küstenland. Al diretto intervento di Pisenti si dovette l’arresto di Pietro Koch e della sua ‘banda’, una sorta di polizia privata nota per le efferate violenze di cui si rese responsabile a Roma e poi a Milano ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] rioccuparla.
L'appariscente gesto del patriota fu però vano; rioccupata Como, fuggì nella sua valle, organizzandovi daccapo una banda, ma nella notte di Pasqua del 1849 fu arrestato, coi principali compagni, allosteria del Foino in Casasco.
Tradotto ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] politico, del comando del I battaglione della I brigata cittadina della divisione "DL-MCC", più nota come "Banda Ossicini". Insieme con Maurizio Giglio, giovane studente comunista, anch'egli caduto nei mesi dell'occupazione tedesca, manteneva ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] , è attribuibile al fatto che un livello energetico dell’atomo libero dà luogo nel m. alla formazione di una banda energetica comprendente energie maggiori e minori di quella del livello originario e che preferenzialmente si ha l’occupazione degli ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] gli oggetti costruiti dall’uomo e vengono classificate in figure di giurisdizione, di cariche e dignità (corone, scettri, bandiere, spade ecc.), di pedaggio (ponti, remi, torri ecc.), di vassallaggio (catene, aratri, gioghi ecc.), di caccia (dardi ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] di delimitazione dei confini dell'Albania, in sostituzione del generale E. Tellini rimasto vittima di un'imboscata di una banda greca.
In tale qualità diresse i lavori della commissione per quasi tre anni, alternando missioni sul terreno, lungo le ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] in patria il 9 settembre, sbarcando a Venezia, dopo aver toccato Papeete, Papetai, Vaiaré, Suva Figi, Sydney, Townsville, Thurday, Banda, Amboyna, Macassar, Singapore, Pulo Penang, Atcheen, Point de Galle, Mahé, Aden, l'isola di Perim, Assab, Beylul ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] al B. la missione di riportare il Mugello all'obbedíenza della Repubblica e di catturare Maria Salviati, vedova di Giovanni dalle Bande Nere, e suo figlio, il decenne Cosimo, che dimoravano nella villa del Trebbio nei pressi di Scarperia. Ma il B ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] governo di Città di Castello", affidato anche al C., la quale raccomandava "ch'el governatore non si mostri partiale da banda alcuna, ma servi il suo decoro et cerchi administrare a tutti egualmente buona giustitia" (in Istruzioni segrete della Curia ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...