BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] , tuttavia, per ordine del viceré duca d'Arcos tornava in Terra di Lavoro con le sue milizie, per affrontare la banda di popolari capeggiata da Domenico Colessa, detto Papone. L'allontanamento del B. dalla principale zona di operazioni dell'esercito ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] la misurazione della distanza velivolo-stazione. Da bordo viene trasmesso un segnale a impulsi su una delle 126 frequenze disponibili sulla banda da 1025 a 1150 MHz; il ricevitore di terra riceve questi impulsi e, dopo un ritardo fisso di 50 μs, li ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] Landone II riconobbe, in segno di gratitudine, la sovranità di Guido III sulla contea. Ma A. riprese l'iniziativa; ancora una volta bande di Saraceni da lui inviate misero al sacco i domini del principe di Salemo, e gli ipati di Gaeta, stretti a lui ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] sett. 1943 l'A., che aveva il grado di tenente colonnello, si rifugiò a Castelforte; qui dapprima organizzò una banda di resistenti ("gruppo Aloia") poi, di fronte ai rastrellamenti e rappresaglie tedeschi ed ai bombardamenti anglo-americani, riuscì ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] dell'Emilia l'onda dei sommovimenti contadini contro la tassa sul macinato, il D. lasciò la Svizzera per raggiungere la banda che i figli di A. Manini, fiduciario di Mazzini a Reggio, avevano costituito nel circondario. Fallito, dopo varie azioni e ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] repressione del brigantaggio, in C. A. Maffei di Boglio, Brigand Life in Italy, London 1865, pp. 533 ss; J. Gelli, Banditi, briganti e brigantesse dell'Ottocento, Firenze 1931, p. 226; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l'Unità, Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] Tevere, il 17 marzo il G. cadde in un'imboscata tesagli dagli uomini del questore di Roma, P. Caruso, e della banda fascista di P. Koch, che si trovavano lì ad attenderlo in seguito alle rivelazioni fatte dal Bonocore durante l'interrogatorio.
Il G ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] cosiddetta guerra di Gradisca, da non confondere però con quella di un altro Capra, Pompeo figlio di Odorico, il "governator della banda grande" che cadde nel giugno del 1616 e venne sostituito dal fratello Onorio.
È certo che al C. - nella riunione ...
Leggi Tutto
Schmidt, Helmut
Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] crisi energetica ed economica internazionale. Nel primo caso attuò un’azione repressiva di estrema durezza contro la banda Baader-Meinhof. Rispetto alla crisi energetica ed economica e alla grande fiammata inflazionistica degli anni Settanta adottò ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] il capo dei cavalieri normanni di Comino. Nel 1024, al soldo di Guaimario IV di Salerno, partecipò con la sua banda alla campagna condotta dal deposto principe Pandolfo IV cognato dello stesso Guaimario, per ricuperare il principato di Capua, sul cui ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...