• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [2030]
Biografie [491]
Fisica [267]
Storia [267]
Ingegneria [148]
Musica [153]
Cinema [147]
Temi generali [120]
Elettronica [93]
Telecomunicazioni [66]
Biologia [77]

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] alla croce di rosso, col capo d'Angiò; nel secondo e terzo d'azzurro col motto "libertas" in lettere d'oro posto in banda. Capo del Littorio di rosso (porpora) al Fascio Littorio d'oro circondato da due rami di quercia e d'alloro annodati da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PELLEGRINO IN ALPE – TELESCOPIO RIFLETTORE – CARLO FRANCESCO DOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] ipotesi di non punibilità fondate su eliminazione del pericolo e recesso attivo, per i delitti di cospirazione politica e di banda armata (arrt. 308-309 tuttora in vigore) nonché, per tutti i delitti del titolo I, una diminuente speciale, una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRORISMO Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] : sviluppi e prospettive recenti, in Foro ital., 5 (1986), pp. 267 ss.; G. De Francesco, Riflessioni sulla struttura della banda armata, sui suoi rapporti con gli altri reati politici di associazione e sui limiti alla responsabilità dei componenti la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – STATUTO DEI LAVORATORI – OFFENSIVA DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] (PNRF), atto di pianificazione generale adottato con decreto dal MISE, sentita l’Agcom, a cui seguono le assegnazioni. Per alcune bande di frequenze, sono previsti i cd. Piani di assegnazione dell’Agcom (ad es. per i servizi di radiodiffusione e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ARRUOLAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Gli arruolamenti illegali (p. 602). - Degli arruolamenti illegali si occupa il nuovo codice penale del 1930 negli articoli 288 e 653. L'articolo 288 prevede il delitto di "arruolamenti o armamenti non [...] . 653 è, invece, prevista la contravvenzione di colui che, senza autorizzazione, forma un corpo armato non diretto a commettere reati. Rientrano fra gli arruolamenti illegali (in senso improprio, però) anche i delitti di banda armata (v. art. 306). ... Leggi Tutto

Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]

Diritto on line (2014)

Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.] Elvira Dinacci Abstract Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] di tramite tra i terroristi detenuti e quelli liberi, al fine di comunicare notizie utili all’esistenza della banda in quanto tale». Eppure, quella giurisprudenza non suscitò reazioni dottrinali o culturali di particolare dissenso, analoghe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

collaboratore

Enciclopedia on line

Diritto C. di giustizia Termine entrato nel linguaggio giudiziario a partire dal 1979-80 per indicare quegli imputati di reati di terrorismo ai quali la legge ha offerto la possibilità di ricevere un trattamento [...] poi previsto l’ipotesi di non punibilità per chi, avendo commesso solo alcuni reati connessi all’organizzazione della banda armata o dell’associazione eversiva, ovvero non avendone commesso alcuno, si dissoci dalle organizzazioni di cui faceva parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: STATI UNITI – ERGASTOLO

Criminalita organizzata

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Criminalità organizzata Ernesto U. Savona sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] e anche all'estero. Gli Hell's angels hanno quasi 70 chapters in 13 paesi di 4 continenti (v. Abadinsky, 19903). Altre bande come gli Outlaws, i Pagans e i Bandidos sono coinvolte nel traffico di droga e di armi, nella prostituzione, nel furto d'auto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita organizzata (5)
Mostra Tutti

De Cataldo, Giancarlo

Enciclopedia on line

De Cataldo, Giancarlo Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), [...] Giudici, del 2012 è Io sono il libanese, prequel di Romanzo criminale in cui vengono scandagliate le radici sociopolitiche della banda della Magliana nelle fasi di esordio della sua attività, mentre sono dell'anno successivo Cocaina, di cui è autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BORSELLINO – MICHELE SCHIRRU – CORTE D’ASSISE – GRAPHIC NOVEL – ACIDO FENICO

Bassanini, Franco

Enciclopedia on line

Bassanini, Franco Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] speciale" del Presidente del Consiglio, M. Renzi, in particolare per la realizzazione del piano per la banda larga. Nello stesso anno è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTITO DEMOCRATICO – DIRITTO REGIONALE – OSTRUZIONISMO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali