AMETRANO, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] altre notizie precise sull'attività dell'A. nel periodo precedente al 1647: si sa però che egli era a capo di una banda di ladri e di sicari che spargeva il terrore nei quartieri napoletani di Porto, di S. Caterina dei Trenettari "et altri luoghi ...
Leggi Tutto
Zhang Chungqiao
Politico cinese (Shanghai 1917-Pechino 2005). Fra i dirigenti della Comune di Shanghai durante la Rivoluzione culturale, entrò nell’Ufficio politico del Partito comunista cinese nel 1969 [...] l’ascesa al potere del gruppo di Deng Xiaoping, fu arrestato (1976) insieme ad altri leader della sinistra (la cosiddetta «banda dei quattro»). Durante il processo (nov. 1980-genn. 1981) espresse con un assoluto silenzio il suo rifiuto di riconoscere ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] intorno al 1440, ma solo nel 1512 esse furono raggiunte dai Portoghesi, dapprima da Antonio d’Abreu che toccò le isole Banda, poi da Francisco Serrão che sbarcò a Ternate e ad Ambon. In seguito furono toccate dalla nave superstite della spedizione di ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (detto Duccio)
Aldo GAROSCI
Partigiano, nato a Cuneo nel 1906. Non volle, durante il periodo della dittatura, prendere la tessera del partito fascista e sì dedicò a problemi giuridici [...] la guerra contro la Germania. Fu il primo anche a recarsi, l'8 settembre stesso, in montagna dove fondò la banda "Italia Libera", origine della 1a e 2a divisione partigiana "Giustizia e libertà". Comandante della formazione "Giustizia e libertà" in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] la guida dei missili e per il controllo del tiro, è quella infrarossa.
La regione dell'infrarosso è costituita da una banda di frequenza ampia nove ottave, che parte appunto dal limite inferiore del rosso nella zona del ''visibile'' e si estende fino ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Buenos Aires 1777 - ivi 1850). Combatté nella milizia creola che liberò Buenos Aires dall'occupazione britannica (1806) e partecipò alla rivoluzione del maggio 1810; con M. de [...] San Martín. Convinto centralista, per sbarazzarsi del principale esponente del federalismo, J. Artigas, evitò di inviare truppe nella Banda Oriental, invasa nel giugno 1816 dai Brasiliani. Fallito, per l'opposizione dei caudillos di Santa Fe ed Entre ...
Leggi Tutto
Stern, Avraham
Combattente nazionalista sionista (Suwałki 1907-Tel Aviv 1942). Di origine polacca, si trasferì a 18 anni in Palestina, dove entrò in Haganah, la forza di difesa dello , abbandonandola [...] dagli inglesi. Nel 1940, si distaccò dall’Irgun, tacciandolo di collaborazionismo e fondò il Lehi, noto anche come Banda S., con l’intento di rimuovere i vincoli posti all’immigrazione ebraica e di conquistare militarmente la Palestina. Dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] e la Federazione, il governo inglese reagì con forza mettendo fuori legge il NAC (dal 1958 guidato da H.K. Banda) e instaurando lo stato d’emergenza. Ma quando il partito poté riorganizzarsi come Malawi Congress Party (MCP), le autorità coloniali ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] del Mack in vari territori del Viterbese. Dopo la disfatta dei Napoletani ad opera dello Championnet, si aggregò con la sua banda ai resti delle truppe del Mack e del Damas, che, sgombrato rapidamente il Lazio, si ridussero a Napoli alla fine di ...
Leggi Tutto
BOCCI, Enrico
Alessandro Galante Garrone
Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] 5, 14, 79, 152, 155, 219, 224, 321. Si veda anche la copia degli atti e della sentenza nel processo contro la banda Carità alle Assise di Lucca (giugno 1951), depositata presso l'Istituto storico della Resistenza in Toscana di Firenze (palazzo Medici ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...