BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] zona e chi se ne avvantaggiò più di ogni altro fu il B. che divenne potentissimo, alleato e protettore di numerose bande minori dell'Emilia e della Toscana. Tale era questa potenza che il governo pontificio decise di avvalersene nel 1512 durante le ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] - della somma di 1.400 lire. Messo poi l'assedio a Bastia, anch'essa tenuta in nome del conte, inviò nella Banda di Fuori una spedizione sotto il comando del figlio Carlo col compito di staccare dal conte Vincentello il maggior numero possibile di ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Ariodante
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] le tracce dei suoi spostamenti, ma senza abbandonare le idee anarchiche.
Fonti e Bibl.: P. C. Masini, Gli internazionalisti. La banda del Matese (1876-1878), Milano-Roma 1958, pp. 72, 148; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano, Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
ALONZI, Luigi, detto Chiavone
Renzo De Felice
Nato a Sora nel 1823, guardaboschi di mestiere, militò dapprima nell'esercito borbonico; fuggiti i Borboni dal Regno delle Due Sicilie, offri i suoi servigi [...] dell'Italia meridionale. Fra il 1860 e il 1862, aiutato e rifornito dai legittimisti borbonici, l'A. operò con la sua banda nella zona di frontiera con lo Stato della Chiesa, specialmente tra il colle Faone e la punta dell'Ortica. Nel 1860, occupò ...
Leggi Tutto
Yao Wenyuan
Politico cinese (n. Zhuji, Shaoxing, Zhejiang, 1931-m. 2005). Giornalista e critico letterario, fu tra i promotori della Rivoluzione culturale e tra i suoi dirigenti. Nel 1969 entrò nell’Ufficio [...] politico del PCC e negli anni Settanta fu tra i principali esponenti dell’ala sinistra del partito. Fu arrestato (1976) come membro della «banda dei quattro» e condannato a vent’anni di reclusione (1981). ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi (Hoorn 1587 - Batavia 1629). Partito da Amsterdam (1612) con due navi e il titolo di "gran commerciante", riusciva abilmente ad affermarsi in Giava escludendone [...] di affermare il monopolio commerciale olandese, non rifuggendo da durissime misure contro gli indigeni (1621, massacro degli isolani di Banda). Ceduta (1623) la carica a P. de Carpentier, tornò in patria; ma nel 1627 riprese il posto di governatore ...
Leggi Tutto
Jai Singh II
Maharaja di Amber, poi Jaipur (n. 1688-m. 1743). Fu tra i principali sovrani dell’India settentrionale del suo tempo. Ricevette dall’imperatore mughal Aurangzeb il titolo sawai («una volta [...] Dopo un iniziale attrito con i Mughal, entrò al loro servizio come generale, contribuendo a reprimere la rivolta dell’asceta-guerriero Banda in Punjab (1710-15). Nel 1714-17 fu inviato nel Malwa (India centrale) a fermare l’avanzata dei maratha sulla ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale spagnolo (n. 1682 - m. 1736), governatore di Buenos Aires, e quindi di tutte le province platensi, dal 1717 al 1734. Fu attivo soprattutto contro i Portoghesi, i quali dalla Colonia [...] . Nel 1724, a capo di forze provenienti dal Paraguay e dal nord dell'Argentina, Z. assediò la Colonia, e nel dic. 1726 fondò Montevideo; con l'occupazione, la Banda Oriental (l'attuale Uruguay) venne a gravitare politicamente verso Buenos Aires. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. 1924 - m. 2005). Giornalista e critico letterario a Shanghai, fu tra i promotori della rivoluzione culturale (scrivendo nel 1965 un violento articolo contro un'opera teatrale) [...] 'Ufficio politico del PCC e negli anni Settanta fu tra i principali esponenti dell'ala sinistra del partito. Arrestato nell'ott. 1976, come membro della "banda dei quattro", fu processato (nov. 1980-genn. 1981) e condannato a vent'anni di reclusione. ...
Leggi Tutto
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto [...] , ed ebbe parte nel conflitto del 15 maggio, che provocò la chiusura del parlamento dopo la vittoria delle truppe regie. Il C. tentò allora di riprendere le agitazioni nel Cilento, ma, ferito e catturato da una banda reazionaria, fu assassinato. ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...