GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ricca fioritura di una letteratura che fu detta "garibaldina" e che ebbe i suoi esponenti migliori in G.C. Abba, G. Bandi, A. Mario, ma anche nei rimandi al suo personaggio che l'immaginario nazionale avrebbe compiuto anche in seguito, fin quasi ai ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] hawk drive, è pieno di bad guys qui intorno". La voce del capitano arriva a tratti ma il messaggio è chiaro. Ci sono bande armate tutto intorno e dobbiamo procedere a fari spenti. I camion si accostano gli uni agli altri, annullano la distanza e poi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] alla sua riabilitazione a opera del nuovo presidente del partito, Hua Kuo-feng, il quale procedette a ‛smascherare' i misfatti della ‛banda dei quattro' (fra i quali vi era la vedova di Mao), capi dell'ala radicale e ora accusati di avere deformato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] nuovo stabilimento basato su tecnologie d’avanguardia, da cui iniziarono a uscire centinaia di migliaia di lamiere sottili a banda larga, adatte alla produzione di beni di consumo. L’acciaio, infatti, entrava nei processi produttivi di quei beni che ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] , i rapporti tra il D. e P. Faustini di Terni s'intensificarono, evidentemente per l'apprestamento logistico della banda che nel giugno sarebbe sconfinata in territorio pontificio.
L'intento palese era di sondare la consistenza delle forze pontificie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] diretti collaboratori è ispirata da sfacciato favoritismo; non appena avvisato della nomina del nuovo viceré, si dà "a far denari per ogni banda", specie a "far tratte fuora di regno" di grano orzo suini e "altro". Accusa non infondata se nel 1691 si ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] ’inizio del suo governo, dopo il primo concilio di Nicea, Costantino perseguita i seguaci dell’arianesimo mentre Nemanja mette al bando dalla sua terra i bogomili, i quali, ne è convinto, si possono sconfiggere soltanto con la croce di Cristo9. Dopo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] su larga scala di lungometraggi. I circa quindici film che vengono realizzati annualmente in questo periodo narrano di banditi, ergastolani, cercatori d'oro, il tutto sullo sfondo dei meravigliosi scenari naturali offerti dalla terra australiana. Fra ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] forse Venezia; sarebbe stato lui stesso, il papa, a condurre la flotta al contrattacco nell'Adriatico. Il 6 ottobre 1463 P. bandì nuovamente la crociata, per la durata di un anno a partire dal successivo maggio. Benché gli Stati italiani si tirassero ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] in corso con Raoul, re di Francia. B., ormai incapace di preparare una rivincita, non trovò di meglio che assoldare una banda di Ungari, che l'anno seguente presero d'assalto Pavia e, senza riuscire ad espugnarla, la diedero alle fiamme, provocando ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...