DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] ma lasciati soli per la notte, forse anche con l'intenzione di consentir loro la fuga. Furono invece catturati da una banda di romani cui si unirono molti longobardi, ed accecati. Cristoforo morì tre giorni dopo il supplizio; Sergio qualche mese più ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] a "emendare e migliorare lo stato delle moltitudini più bisognose, scemarne le privazioni e i disagi, combattere da ogni banda le cagioni della indigenza, estirpare l'accatteria, stenebrare le menti, correggere gli animi e incivilirli" (Discorso al ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Roma, precedendo i colleghi, per placare l'ira di Clemente VIII, adirato contro i Veneziani che avevano assoldato una banda di fuorusciti marchigiani guidata da Marco Sciarra, per impiegarli contro gli Uscocchi.
Gli altri componenti l'ambasceria (ai ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Pescia et di Pistoia et fare il medesimo effetto che disegnava fare verso Pisa, acciò che, intendendosi da ogni banda esser gente, si potesse più facilmente tirarla ad effetto". Con quali mezzi pensasse di far marciare altre truppe della Repubblica ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] tra tante cadute nel fango. Il giorno della reazione popolare rischieremo veder gli ideali nazionali rinnegati sol perché una banda osò identificarsi con essi. Quel giorno, additar un Caviglia che rimase solitario e sdegnoso potrà salvar da crisi ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] scolpita, generalmente disposta in più archi concentrici, con elementi geometrici e vegetali racchiusi entro un riquadro formato da una banda con iscrizioni in grafia ornamentale, o cufica o naskhī.
Uno degli esempi più significativi del genere è il ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] dello scioglimento, continuando ad agire in proprio, sia anche da bande di briganti che la fiancheggiarono, ma che con essa non e nel più tardo Donna Folgore ne fece il capo di una "banda zingaresca". In linea con loro fu E. Calandra ne La bufera ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] figura di compositore cileno da ricordare è quella di M. Robles (1780-1837). Nel 19° sec. emersero il clarinettista, direttore di banda e compositore J. Zapiola (1804-1885), che nel 1842 fondò a Santiago un’orchestra sinfonica, e F. Guzmán (1837-1885 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ’alta società. Ippolito, agli inizi del III secolo, riferisce il caso di un governatore della Siria, che lascia libera una banda di cristiani con a capo il loro vescovo, per compiacere sua moglie cristiana25. Non li persegue né come cristiani né come ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] pieno sviluppo. Si tratta di quattro diversi tipi di laser: chimici (più tradizionali), a eccimeri (che arrivano a utilizzare una banda di luce molto più bassa), a elettroni liberi e a raggi X. Tra tutti questi i più promettenti sembrano attualmente ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...