Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] della sterlina (che ha subito un deprezzamento del 17% rispetto al vecchio tasso di riferimento nella banda di oscillazione), ha infatti accresciuto la competitività dei prodotti britannici, dando un nuovo slancio alle esportazioni soprattutto ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] e non senza una precisa affermazione di fedeltà all'Italia. Nell'estate del 1944 entrò a far parte della banda Crétier, comandata da suo cugino Remo Chabod. Nel luglio contribuì all'organizzazione di libere elezioni a Valsavaranche, "primo comune ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] primavera dell'870 lo aveva confinato il padre per la sua cattiva condotta, spargeva il terrore, alla testa di una banda di briganti, nella Francia nord-orientale ed era stato scomunicato da quei vescovi, mentre contro i suoi satelliti procedevano i ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] . Il forte accento sul furore marziale, grazie al quale Costantino sconfigge i barbari, è oltremodo evidente:
Una ignobile banda di barbari, credo, che con repentino assalto e imprevedibile atto di brigantaggio aveva messo alla prova gli inizi della ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] oggi a riguardo dell'Iraq). Mogadiscio divenne invece una trappola. La crisi aveva sue radici e non bastò disarmare qualche banda. Ciò che stupiva gli occidentali era che la popolazione civile tendeva a coprire le fazioni armate. All'inizio Restore ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] inaffidabile dagli americani, malgrado il tenue soccorso di alcuni paesi europei (spagnoli in testa), Arafat, con la sua 'banda di Tunisi' - ossia gli anziani leader rientrati dall'esilio nei Territori occupati - era di fatto fuori gioco.
In ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] (per esempio Knowledge City, di 800 ettari di superficie, progettata a Gandhinagar nel Gujarat) e corridoi o dorsali a banda larga di telecomunicazioni e di servizi telematici a valore aggiunto, afferenti alle materie più avanzate dell’economia della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di circa 1200 specie di piante che, secondo l'autore, crescevano non solo ad Ambon, ma anche in altre isole quali Banda e Giava.
Mentre componeva l'Herbarium, Rumpf portò a termine un altro importante lavoro, D'Amboinsche Rariteitkamer (Gabinetto di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] errore di spedirlo nel Cibao, per pacificare una sommossa indiana: egline approfittò per ingrossare le file della sua banda e per tentare la conquista della fortezza della Concepción, difesa abilmente dal castellano Miguel Ballestrer. Avvertito della ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] , hrsg. von H. Fries, G. Schwaiger, München 1975, pp. 471-551.
40 J. Hergenröther, Handbuch der allgemeinen Kirchengeschichte, Erster Band, Freiburg im Breisgau 1876, p. 203 (trad. it. Storia universale della Chiesa, II, Firenze 19054, p. 7).
41 Ivi ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...