CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] il 10 agosto un ponte di barche sul fiume Clain, il duca di Guisa "mandò tre italiani accioché notando dalla banda dei nemici tagliassero le corde alle quali si attaccava il ponte. Eglino mettendosi la spada in bocca con meravigliosa prestezza ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] dalla città muovendo verso porta alla Croce scortato da una banda d’armati. I medicei, nel frattempo, ripreso il alla Giustizia» (Landucci, 1969, p. 21). La domenica seguente una banda di ragazzi estrasse da terra il cadavere e ne fece oggetto di ...
Leggi Tutto
ADALBERTO d'Ivrea
Gina Fasoli
Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] a marciare su Verona per cogliervi l'imperatore. Berengario, però, non si lasciò sorprendere e mandò contro di essi una banda di mercenari ungari, che li aggirò alle spalle e li assalì repentinamente. A., quando si accorse di non potere sfuggire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] il primo presidente cattolico nella storia del Paese, che ha ottenuto il 43% delle preferenze contro il 36% aggiudicatosi da Banda; deceduto nell'ottobre 2014, gli è subentrato E. Lungu, che alle consultazioni tenutesi nel gennaio 2015 ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] ) nel qual caso viene definito interzato in palo, in fascia, in banda, in sbarra.
Inquartato è lo scudo diviso in 4 parti uguali ( diversi; le principali sono: il fasciato, il palato, il bandato, lo sbarrato, il fusato, il losangato, lo scaccato ecc ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] binate da 35 mm (celerità di tiro 550 colpi/min; velocità iniziale 1175 m/sec); radar di acquisizione in banda S, portata 15 km; radar di tiro in banda Ku, portata 15 km, velocità 65 km/h; peso totale 45,5 t; autonomia 550 km.
Alle quote e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] scontare le colpe dei padri, avrà la possibilità di recuperare dei beni e d'essere fregiato dei titoli.
Fonti e Bibl.: Copia dei bandi a stampa del Consiglio dei dieci contro il padre del D. e lo zio Girolamo in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] per dare una mano ai ribelli. Dopo aver costituito un comitato cittadino. si apprestava a recarsi a Palermo: a capo di una banda di insorti quando, il 9 aprile, giunse la notizia che il moto di Palermo era stato soffocato ed egli dovette riparare a ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] al predominante clientelismo e trasformismo della vecchia classe dirigente liberale, ma che in realtà servì a coprire "una banda di avventurieri senza scrupoli e senza principii, unicarpente aspiranti ad un posto al sole" (Fatica, p. 388). Anch ...
Leggi Tutto
Rivoluzione culturale
Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di [...] Mao e diede importanti cariche politiche ai membri dell’EPL, senza tuttavia rinnegare l’accaduto sul piano teorico. In realtà, la fine della R.c. avviene secondo molti critici solo dopo la morte di Mao e l’arresto della «Banda dei quattro» nel 1976. ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...