• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [2030]
Cinema [147]
Biografie [491]
Fisica [267]
Storia [267]
Ingegneria [148]
Musica [153]
Temi generali [120]
Elettronica [93]
Telecomunicazioni [66]
Biologia [77]

AYALA, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ayala, Fernando Daniele Dottorini Regista e produttore cinematografico argentino, nato a Galeguay il 2 luglio 1920 e morto a Buenos Aires l'11 settembre 1997. La figura di A. ha rappresentato, sin dagli [...] anche nei film successivi, Los tallos amargos (1956) e soprattutto El jefe (1958). Storia del piccolo capo di una banda di quartiere che tenta invano la scalata al potere, il film, sceneggiato assieme allo scrittore David Viñas, divenne ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ghini, Massimo

Enciclopedia on line

Ghini, Massimo Ghini, Massimo. – Attore italiano (n. Roma 1954). Dopo esperienze teatrali con G. Strehler, G. Lavia, G. Patroni Griffi, F. Zeffirelli, si è imposto sul grande schermo con Segreti segreti (1984) di G. [...] a casa dei ladri (2016), Un nemico che ti vuole bene (2018), L'agenzia dei bugiardi (2019), Vivere (2019), La mia banda suona il pop (2020), La volta buona (2020), Una famiglia mostruosa (2021), Sposa in rosso (2022), Un matrimonio mostruoso (2023 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – FERRARA – ALATRI – ROMA

De Sica, Christian

Enciclopedia on line

De Sica, Christian De Sica, Christian. - Attore italiano (n. Roma 1951). Figlio del celebre regista e attore Vittorio De Sica, ha iniziato la carriera artistica nel 1971; negli anni Ottanta si è dedicato interamente alla [...] d'inverno di C. Carone e in Poveri ma ricchi di F. Brizzi, e nel 2017 in Poveri ma ricchissimi, nel 2020 in La mia banda suona il pop sempre di Brizzi, nel 2021 in Comedians  di G. Salvatòres e in Chi ha incastrato Babbo Natale? di Siani, nel 2022 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO DE SICA – NASTRO D'ARGENTO – CARLO VANZINA – MASSIMO BOLDI – NERI PARENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sica, Christian (1)
Mostra Tutti

REYNAUD, Émile

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reynaud, Émile Grazia Paganelli Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] era rappresentata dal prisma di specchi, posti al centro del cilindro, che dovevano riflettere le immagini. Le prime bande, presentate all'Esposizione universale di Parigi nel 1878, furono disegnate dallo stesso R., litografate con colori vivaci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – IMMAGINE IN MOVIMENTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNAUD, Émile (1)
Mostra Tutti

Testimonianze - James Dean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - James Dean Mimmo Calopresti James Dean Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] riprese di Gioventù bruciata. Al centro di quest'ultimo film c'è la famosa sfida tra lui e il capo della banda dei teppisti in cui devono guidare un'automobile ad altissima velocità e catapultarsi fuori all'ultimo momento evitando di precipitare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVENTÙ BRUCIATA – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – FRONTE DEL PORTO – ELIZABETH TAYLOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - James Dean (1)
Mostra Tutti

Senza pietà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senza pietà Riccardo Ventrella (Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] che guarda agli Stati Uniti come alla Francia: su tutti, Giuseppe De Santis e Alberto Lattuada. Già in Il bandito (1946) Lattuada aveva posto l'accento sull'ineluttabilità del destino che attendeva i reduci, sconfitti dall'andamento degli eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ALBERTO LATTUADA – FEDERICO FELLINI – GIULIETTA MASINA – CARLA DEL POGGIO

Morricóne, Ennio

Enciclopedia on line

Morricóne, Ennio Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] Repubblica Italiana. Vita M. ha studiato tromba (con U. Semproni), composizione (con G. Petrassi), musica corale, strumentazione per banda e direzione di coro presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Si è lungamente cimentato in tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COMPOSIZIONE MUSICALE – WESTERN ALL'ITALIANA – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morricóne, Ennio (3)
Mostra Tutti

ŌSHIMA, Nagisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ōshima, Nagisa Alessandro Cappabianca Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] del sole), girato sempre nel 1960, si svolge nei bassifondi di Osaka e mette in scena le imprese violente di una banda di ladruncoli, tra le cui attività vi è quella di creare ambulatori clandestini in cui poveri e disoccupati vanno a vendere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DEL GIAPPONE – NOUVELLE VAGUE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌSHIMA, Nagisa (2)
Mostra Tutti

Seven Men from Now

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seven Men from Now Edward Buscombe (USA 1956, I sette assassini, colore, 77m); regia: Budd Boetticher; produzione: Andrew V. McLaglen, Robert E. Morrison per Batjac; sceneggiatura: Burt Kennedy; fotografia: [...] il viaggio il gruppo deve respingere un attacco da parte degli indiani. Raggiunta la città, Stride scopre che il capo della banda è Pate Bodeen ed elimina alcuni dei suoi uomini, ma Greer viene ucciso dallo stesso Bodeen. La resa dei conti vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – BUDD BOETTICHER – RANDOLPH SCOTT – ROBERT MITCHUM – JOEL MCCREA

SHAW, Irwin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shaw, Irwin Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] fu tratto Out of the fog (1941; Fuori dalla nebbia), un film ben diretto da Anatole Litvak e incentrato su una banda di gangster che terrorizza un'innocente famiglia di Brooklyn. Nel 1942 per la Columbia Pictures, S. sceneggiò con Sidney Buchman Talk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – VIALE DEL TRAMONTO – VINCENTE MINNELLI – COLUMBIA PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAW, Irwin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali