AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] movimento neofascista. Nel 1947, dinanzi alla Corte d'assise di Roma, sostenne la difesa di Amleto Poveromo, componente della banda fascista che aveva assassinato G. Matteotti: in quella sede riprese le tesi già sostenute nel 1925 circa gli scopi e ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] moto in Fa diesis minore, abbozzo, 1910; [Polonaise] Milano e Venezia / Polcka / del / M Pollini / Riduzione per Banda, Giovinazzo (BA).
Scritti. Terminologia musicale tedesco-italiana, Torino 1894; Padova, Biblioteca Pollini, scat. 1, n. 25: Teoria ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] , 1928), inni e canti popolari. Compose, inoltre, musica da camera (suites, fughe, gavotte) e brani strumentali per orchestra e banda. Per un elenco dettagliato (oltre settecento numeri di catalogo) si rimanda a Galazzo, pp. 51-129.
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] con gli altri firmatari dell'ordine del giorno Grandi, un traditore.
Agli inizi di ottobre, venne arrestato dalla banda Pollastrini e rinchiuso a Regina Coeli, e successivamente trasferito nel carcere di Padova. Durante tutta la detenzione, il ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] nel maggio 1859, collaborando con il Susini, riuscì a respingere un attacco improvviso a Bahia Blanca effettuato da una banda di tremila indios. Fu socio di numerose istituzioni scientifiche, particolarmente argentine ed italiane, fra cui la Società ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] ... Quando però si seppe che il Verri alzò per primo la voce un grido universale di ammirazione echeggiò da ogni banda. Tutti lo guardavano come il salvatore della patria... Giammai la nazione italiana ha dimostrato meglio la sua volontà". E più ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] . Fontana, Il conte O. B., in La Perseveranza, 2 ag. 1909; I. Massaroli,Il primo rapporto ufficiale sul moto delle Balze (1845) e la banda Beltrami, Imola 1911, pp. 3, 9, 12-14; M. Menghini,R. Andreini e i moti di Romagna nel 1845, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] , è per il C. un esagitato, dagli interminabili discorsi pieni di "rabbia" e "colera". I suoi "fauttori" sono "mai nati", una "gran banda" di, "gente bassa", cui occorre che i "buoni cittadini" (quelli, cioè, dotati di "buon senso" e di "zelo del ben ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] entrarono anche l’avvenente Dorian Gray e il giovane Gino Bramieri, coinvolti anche negli sketch. Il successo della banda arrivò oltreconfine, con i debutti parigini delle riviste Flash (riedizione di Passo doppio, 1954) e Campione senza volere ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] C. e, l'altro, il "partido del Rey", capeggiato dal tesoriere Miguel de Pasamonte, ingrossato anche dagli ultimi superstiti della banda di Francisco Roldán e sostenuto in Spagna da Juan Rodriguez de Fonseca, avversario implacabile del C., come lo era ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...