• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [2030]
Biografie [491]
Fisica [267]
Storia [267]
Ingegneria [148]
Musica [153]
Cinema [147]
Temi generali [120]
Elettronica [93]
Telecomunicazioni [66]
Biologia [77]

Passatóre, Stefano Pelloni detto il

Enciclopedia on line

Bandito romagnolo (Boncellino, Bagnocavallo, 1824 - Russi 1851). Evaso dal carcere, dove scontava una condanna per omicidio colposo, il P. (soprannome derivato dal mestiere di traghettatore) si diede alla [...] macchia e per tre anni imperversò alla testa di una banda nel territorio delle Legazioni, tenendo in scacco la gendarmeria pontificia e le guarnigioni austriache. Responsabile di audaci rapine e assalti a diligenze, il P. occupò persino interi paesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passatóre, Stefano Pelloni detto il (3)
Mostra Tutti

INFANTINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFANTINO, Luigi Daniela Macchione Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] di tenore, nel 1937, a Parma, prese lezioni di canto che interruppe nello stesso anno, quando entrò come flautista nella banda della Regia Marina a La Spezia. Ritornato nella città emiliana durante la seconda guerra mondiale, riprese i suoi studi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA – AMERICA LATINA

PEDROLLO, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROLLO, Arrigo Guido Viverit PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello. Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] dal padre, «maestro di banda a Montebello ed organista» (Munaretto, 1932, p. 169). Dal 1892 proseguì gli studi al Conservatorio di Milano, sotto la guida di Amintore Galli, Luigi Mapelli e Gaetano Coronaro. Diplomatosi in pianoforte nel 1897 e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – JOHN MILLINGTON SYNGE – GIANANDREA GAVAZZENI – GIOVACCHINO FORZANO – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROLLO, Arrigo (1)
Mostra Tutti

DELLA GROSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GROSSA, Giovanni Jean A. Cancellieri Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] della Corsica. Nel 1433 (o nel 1434), in seguito alla rivolta dei popoli dell'isola contro Vincentello d'Istria, accompagnò nella Banda di Fuori Carlo, il figlio di Simone De Mari e, a nome dei suoi protettori, prese la parola nell'assemblea riunita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MANETTI – GIANO FREGOSO – SAN COLOMBANO – BRANCA DORIA – POSITIVISTA

COPPOLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Raffaele Giancarlo Landini Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti. La famiglia Coppola era di origini [...] Tra il 1884 ed il 1905, data della rappresentazione di un altro suo lavoro l'avvenimento più rilevante è l'abbandono della banda musicale, lasciata tra le polemiche di chi lo accusava di essere un maestro invecchiato nelle idee e di chi lo difendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni di Giscala

Enciclopedia on line

Capo giudaico (sec. 1º d. C.), comandante nella ribellione contro Roma del 66-70 d. C. Benché all'inizio di sapprovasse il terrorismo e l'estremismo sociale nella lotta contro Roma, si mise poi alla testa [...] di una sua propria banda e penetrò in Gerusalemme. Nell'assedio che seguì, si comportò eroicamente; fatto prigioniero alla caduta della città, fu incarcerato a vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Giscala (1)
Mostra Tutti

CREPAS, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREPAS, (Crepax), Gilberto Giancarlo Landini Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] padre, che suonava il clarino nella banda del paese. Divenuto allievo del conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia, si diplomò in violoncello nel 1909, avendo insegnante un certo maestro Montecchi. Nel 1910, terminati gli studi, partecipò a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shamir, Yitzhak

Dizionario di Storia (2011)

Shamir, Yitzhak (propr. Y. Yerzernitzky) Politico israeliano (n. Rozana, Byalistok, od. Bielorussia, 1915), di origine polacca. In Polonia, aderì al movimento sionista di destra Betar; nel 1935 si trasferì [...] in Palestina, entrando a far parte dell’Irgun e, dal 1939, della Banda Stern. Dopo aver lavorato a lungo nei servizi segreti israeliani, fu eletto deputato nel 1973 per il partito di estrema destra Herut, poi, dal 1983, capeggiò il Likud. Più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANDA STERN – PALESTINA – SIONISTA – POLONIA – IRGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shamir, Yitzhak (2)
Mostra Tutti

Urey, Harold Clayton

Enciclopedia on line

Urey, Harold Clayton Chimico (Walkerton, Indiana, 1893 - La Jolla, California, 1981); allievo di G. N. Lewis, prof. alla Columbia University di New York, poi nelle univ. di Chicago (1945-52) e della California (1958-70). Autore [...] di importanti ricerche nel campo della spettrografia (Raman, di fiamma, di banda, ecc.) atomica e molecolare. Notevoli anche i suoi studî sulla composizione chimica del Sistema solare, con i quali ha posto le basi della moderna cosmochimica. Nel 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COLUMBIA UNIVERSITY – SISTEMA SOLARE – SPETTROGRAFIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urey, Harold Clayton (2)
Mostra Tutti

Moyne, Walter Edward Guinness 1º barone

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Dublino 1880 - Il Cairo 1944). Deputato conservatore (1907-31), ministro dell'Agricoltura (1925-29), fu ministro delle Colonie e leader alla camera dei Lord per il governo di coalizione [...] (1941), infine (1944) ministro residente nel Medio Oriente. Fu assassinato da nazionalisti ebrei della banda Stern. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – MEDIO ORIENTE – BANDA STERN – AGRICOLTURA – DUBLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali