BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] ulteriori conferme. Nel 1926, in base a nuovi esami, la B. ritenne di aver individuato con certezza la presenza della banda da attribuire all'elemento numero 61, e tale scoperta venne annunciata dal Rolla nel settembre 1926. Il clamore che la notizia ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] The king and four queens (1956; Un re per quattro regine) di Walsh. Quest'ultimo diresse G. nel successivo Band of angels (1957; La banda degli angeli, noto anche come La frusta e la carne), appassionante melodramma storico in cui l'attore tornò ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] stretti rapporti con i miliziani della Decima Mas e nel macabro scenario di "Villa Triste", l'edificio milanese occupato dalla banda Koch, in cui venivano torturati i partigiani. Si trattava degli ultimi colpi di coda dei fedelissimi del regime e la ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] , pp. 61-64; L.Ciancarelli, La palazzina romana(, ibid., pp. 30 s.; F.R. Castelli - P.O. Rossi, Una villa per la "Banda Petacci", in Capitolium, III (1999), 11-12, pp. 87-91; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000, Roma-Bari 2000 ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] 1810: tre sonate (fino all'op. 81), variazioni e fantasia per pianoforte, 5° concerto per pianoforte e orchestra, Egmont, varî pezzi per banda, quartetti op. 74 e 95, liriche; 1811-1813: la settima sinfonia, musiche per Le rovine di Atene e per il Re ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] indipendenti.
Fisica
In spettroscopia, s. di righe spettrali, la risoluzione in righe distinte di una banda apparentemente continua di uno spettro, generalmente ottenuta aumentando il potere risolvente (➔ potere) dello spettroscopio.
Psicologia ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] in estate alcune settimane al riparo nei poderi di famiglia, si arruolò di nuovo, stavolta col fratello Floriano e in una banda 'azzurra', cioè badogliana, che dopo due scontri con i nazifascisti (Coldirodi e Baiardo) si sciolse il 20 settembre. Tra ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] il 1° e il 2 aprile 1810, compose la cantata La Gloria al massimo degli Eroi e quattro grandi marce per banda militare; per i festeggiamenti che seguirono il battesimo del figlio di Napoleone compose una Didone abbandonata metastasiana, data il 16 ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] , fasc. 76) con il presidente del Consiglio provinciale (che tuttavia gli espresse l'apprezzamento per l'annientamento della banda Gagliardi) e con la Deputaz. provinciale. L'intransigente tutela degli interessi dello Stato lo spinse, alla fine di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] si distingue: il campo par d'oro, le tre palle paiono indanaiate". Lo stemma Bellacci era costituito da tre rose rosse su banda argento e fondo verde; analoghe insegne aveva in chiesa la famiglia dei Fazi (ma con colori diversi: tre rose bianche su ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...