CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] applicare la legislazione contro Peresia, ma dava asilo ai paterini e ai loro vescovi. Durante questa riunione, una banda armata di eretici irruppe inaspettatamente nella chiesa. L'assembramento si disperse; un certo numero di persone venivano ferite ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] avvenuto, infatti, che attraversando l'Appennino toscano non molto lontano da Firenze, il C. era stato assalito con l'Accursio da una banda di ladri, e, mentre il compagno veniva ucciso e derubato di 2.000 fiorini d'oro, egli, armato di una spada, si ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] bravura i nemici, massime coll'aiuto e con soccorso di Tommaso Ghilini, che parimenti uscito a cavallo dalla città con una scelta banda di uomini armati, anch'essi a cavallo, entrò per fianco così a tempo e con tanto impeto e coraggio nel mezzo i ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] San Demetrio venne occupata dalle truppe tedesche, la F. e Cumar furono tra gli animatori della resistenza ed organizzarono la banda partigiana "Giovanni De Vincenzo", che operava nella zona del Gran Sasso.
Nella primavera del 1944, dopo un'azione di ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] , coro a quattro voci ineguali, archi e organo, ibid. 1889; due Ouvertures, una per orchestra e l'altra per orchestra e banda, ibid. s.d.; Gavotta, in si bemolle maggiore, per due violini, viola e violoncello, ibid. 1880, Divertimento per flauto e ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Battista
**
Nacque a Verona il 24 febbr. 1819, da ricca famiglia. Avviato agli studi giuridici, si dedicò contemporaneamente alla musica, studiando pianoforte con A. Peruzzi, contrappunto [...] Canti. Altre romanze per canto e pianoforte e un Manuale dei compositori, maestri-concertatori, direttori d'orchestra, e maestri di banda militare, ossia trattato metodico… di F. J. Fétis. Prima versione ital. con importanti note ed aggiunte di G. B ...
Leggi Tutto
Orlev, Uri
Margherita d’Amico
L’arte della sopravvivenza
Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] parole del padre ucciso sono: «Ti ordino di sopravvivere». Perciò egli fugge dal ghetto di Varsavia e si unisce a una banda di ragazzi. Quindi trova riparo presso contadini; chi generoso, chi infido. Perde un braccio perché un medico si rifiuta di ...
Leggi Tutto
Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] per In old Chicago (L'incendio di Chicago) e Alexander's ragtime band (La grande strada bianca), entrambi del 1938. L'anno d'oro primavera) di Koster, musical sulla vita del direttore di banda J.Ph. Sousa. Ottenne la sua ultima nomination per There ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] di provenienza quando esse raggiungevano il minimo spessore. Egli trovò inoltre che lo stesso sistema di lamine presentava una banda d'assorbimento assai marcata in corrispondenza a 2.300 ångström, che non era spiegabile né con l'assorbimento dell ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] da oscillatori a rilassamento (➔ oscillatore); per amplificare e trasmettere fedelmente i. occorrono circuiti che lascino passare una adeguata banda di frequenze; infatti, come si riconosce con i metodi dell’analisi armonica, un i. ha uno spettro di ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...