Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] Totò a colori di Steno e Totò e le donne di Steno e Monicelli; nel 1955 Totò e Carolina di Monicelli; nel 1956 La banda degli onesti di Camillo Mastrocinque; sino al 1962, con l'ultimo soggetto scritto per l'attore, Totò e Peppino divisi a Berlino di ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] Brito, che si impadronì della "Trinidad" e fece portare l'equipaggio a Ternate. Dopo quattro mesi esso fu fatto proseguire per Banda, Malacca, dove sostò cinque mesi, per arrivare poi a Cochin in India, che fu la dimora dei disgraziati per dieci mesi ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] il 'basso' e per la corporalità.
Dopo aver diretto il lungometraggio Jabberwocky (1977), nel successivo Time bandits (1981; I banditi del tempo), un'avventura in bilico tra realtà storica e fantasia allucinata, si sono delineate in maniera più netta ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] 22 e 25 settembre) attestano che egli aveva ricevuto la nomina di "direttore della musica militare di linea" (direttore della banda di linea del 1° reggimento granatieri pontifici) con la qualifica di aiutante sotto-ufficiale fin dal 1837 (e non dal ...
Leggi Tutto
McCarey, Leo
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] my way, scritto (come anche in altri casi) dallo stesso McC. ‒ un prete in rotta con il suo superiore, una banda newyorkese di ragazzini da redimere ‒, rivela in maniera eloquente la sua predilezione sia per il confronto/conflitto fra personalità ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] personaggio di Susan Vargas, la moglie di un poliziotto incorruttibile (Charlton Heston) che viene sequestrata e drogata da una banda di teppisti. Interpretò poi in Psycho una figura analoga, ma più ambigua e disillusa, quella di Marion Crane, ladra ...
Leggi Tutto
Bartók, Béla
Raffaele Pozzi
L'incontro tra musica colta e canto popolare nel Novecento
Compositore, pianista, studioso di musica popolare e insegnante, l'ungherese Bartók è tra le figure più importanti [...] che lo vuole eliminare. I malviventi tentano di impiccarlo ma egli cade dalla forca. Solo quando la ragazza, impietosita, allontana i banditi e si unisce a lui, il mandarino muore.
Dagli anni Venti all'esilio negli Stati Uniti
Tra gli anni Venti e ...
Leggi Tutto
Chion, Michel
Rinaldo Censi
Teorico del cinema e musicista francese, nato a Créteil (Val-de-Marne) il 16 gennaio 1947. Noto soprattutto per le sue riflessioni sul suono, si è affermato come studioso [...] "), C. analizza alcuni film e fornisce vari esempi, superando definitivamente la vecchia e semplicistica concezione di banda sonora. Nel terzo contributo, C. si sofferma in particolare sul rapporto rumore/parola e suono/immagine, sottolineando ...
Leggi Tutto
Besson, Luc
Silvia Colombo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] ingenuo e analfabeta che si prende cura di una ragazzina la cui famiglia è stata sterminata da una banda di poliziotti corrotti) rappresentando al contempo la violenza attraverso una perfetta costruzione formale. In particolare, con questo film ...
Leggi Tutto
Bizet, Georges
Antonietta Pozzi
Il compositore francese che ha messo in musica la Spagna di Carmen
Compositore francese dell'Ottocento, Georges Bizet si dedicò soprattutto al teatro musicale. Il suo [...] di guardia, il quale viene meno ai propri doveri di soldato per seguirla, arrivando perfino a unirsi a una banda di contrabbandieri. Ma la capricciosa zingara si stanca presto e rivolge le sue attenzioni all'affascinante torero Escamillo. Impazzito ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...