CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] biblioteca), si trasformò successivamente in cognome dei discendenti del C. (Bini). Lo stemma assunto dal C. nel 1447 (scudo sagomato e banda con tre monti a sei cime) si osserva ancora sull'architrave della porta d'ingresso di quella che fu la sua ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] e agguati, sparatorie e beffe, il Monco (Eastwood) e l'ex colonnello Mortimer (L. Van Cleef) inseguono per tutto il film la banda del crudele Indio (Volonté), ma mentre il primo bounty killer è interessato solo alla taglia che grava sulla testa del ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] di viveri e battuta da una violenta bufera di neve, viene bloccata in una capanna ad alta quota. Tutti i componenti della banda sono arrestati.
Il C., che è stato uno degli animatori del movimento e che, a turno con Errico Malatesta e con Pietro ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] di vari pezzi dedicati al conflitto, compose in questo periodo O caro figlio (l'esercito), Omaggio all'esercito per banda e Rapsodia eroica per orchestra e banda, oltre all'inno Italia su versi di F. Pastonchi. Tra il 1915 e il '20 si divise tra ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Fabrizi. Il 1843 fu infatti in Italia un anno denso di fermenti, culminati tra l'agosto ed il settembre nella banda Muratori e nel tentativo Ribotti. Pertanto nella primavera del '43 il Fabrizi, sembrandogli che i lavori della Legione Italica fossero ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] Firenze, ma temeva le ripercussioni del suo gesto; allora richiese la mediazione del G., il quale riuscì a far revocare il bando e, il 20 ott. 1529, a fargli concedere un salvacondotto che consentì a Michelangelo di tornare senza pericolo al posto di ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] , con il quale fu in contatto nel 1833, un sentimento di stampo sanfedista che lo induceva ad armare per suo conto bande di contadini. Roma gli lasciava del resto mano libera ampliando sempre più i suoi poteri e ciò gli consentiva gli arricchimenti ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] carriera fu determinata dall'incontro a Londra nel 1934 con Hitchcock, che lo scelse per la parte di Abbott, il capo della banda di spie, nella prima versione di The man who knew too much (1934; L'uomo che sapeva troppo), esperienza in seguito alla ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] anni nella sentenza Rivarola di otto anni dopo) aveva potuto preavvertirlo dei gendarmi che stavano per arrivare e di una banda di amici che teneva pronta per farlo fuggire, ma il F. protestò di non potere accettare per non comprometterli.
Al ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] Roma dalla necessità di riportare l'ordine nella città che si trovava allora in preda alle discordie, alle scorrerie della banda di Bonanno Specchio e alle minacce dei Piccinino, nominò il C., insieme con Andrea Santacroce, "paciere della città e dei ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...