Amado, Jorge
Ines Ravasini
Cantore di donne e di libertà
Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del [...] , nei quartieri poveri del proletariato e nelle strade del porto. In particolare, Capitani della spiaggia narra le vicende di una banda di monelli, giovani eroi di avventure vissute in libertà tra il porto e la spiaggia, che sono i veri padroni della ...
Leggi Tutto
Willis, Bruce (propr. Walter Bruce)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Idar-Oberstein (Repubblica Federale Tedesca) il 19 marzo 1955. Di corporatura possente e vigorosa, W. ha [...] , ma la popolarità dell'attore esplose nel 1988 con il ruolo del poliziotto indomito, solo contro tutti, che sconfigge una banda di terroristi in Die hard (Trappola di cristallo) di John McTiernan, un avvincente e claustrofobico film d'azione la cui ...
Leggi Tutto
Viñas, David
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] da un proprio scritto inedito, la sceneggiatura di El jefe (1958). Nel disegnare i personaggi del film, una banda di giovani spostati della periferia della metropoli, V. seppe mostrare il carisma ambiguo del potere utilizzando una struttura narrativa ...
Leggi Tutto
Schmidt, Helmut
Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] crisi energetica ed economica internazionale. Nel primo caso attuò un’azione repressiva di estrema durezza contro la banda Baader-Meinhof. Rispetto alla crisi energetica ed economica e alla grande fiammata inflazionistica degli anni Settanta adottò ...
Leggi Tutto
Marie, Michel
Paolo Marocco
Critico cinematografico francese, nato a Carantilly (Manche) il 18 aprile 1945. Nei suoi studi ha saputo tracciare un quadro sistematico delle teorie del cinema sviluppatesi [...] suoi studi si è orientato, fin dagli anni Ottanta, verso l'analisi testuale del film e le modalità d'articolazione con la banda sonora, partendo dai lavori di Roger Odin e Raymond Bellour e, più in generale, dalla semiotica di Roland Barthes. Attento ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] Hot per sassofono e sei esecutori (1989), Jay per pianoforte e sette ottoni (1992), Sweet Basil per trombone e big band (1993), oppure l’opera comica Alfred, Alfred (1995), in cui alla prima esecuzione (al Festival di Strasburgo, 1998) comparve in ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] il capo dei cavalieri normanni di Comino. Nel 1024, al soldo di Guaimario IV di Salerno, partecipò con la sua banda alla campagna condotta dal deposto principe Pandolfo IV cognato dello stesso Guaimario, per ricuperare il principato di Capua, sul cui ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] la casa di un altro Salvago, Stefano, per motivi di vendetta personale, ma il governo genovese sospettava legami della banda con potenze straniere o comunque con gruppi interessati ad alimentare il disordine interno. Perciò il D. doveva ottenere ad ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] di esprimersi con efficacia in tutti i generi musicali: dalla musica per il teatro alla musica per il cinema e per banda; dal genere sinfonico, nel quale spiccano i poemi sinfonici, al repertorio da camera nelle formazioni più varie, per giungere al ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] l'arresto dei figli (i quali tornarono in libertà dopo la liberazione di Roma).
Il M. fu invece l'ispiratore diretto della banda, capitanata da G. Pomelli, che operò nel maggio 1870 sui monti del Reggiano: nata con l'obiettivo di suscitare una vasta ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...