Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] ) diretto da Jerry Hopper.
Dopo aver studiato flauto e seguito i corsi di composizione e di orchestrazione per banda presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, diresse l'orchestra jazz-sinfonica nella trasmissione televisiva L'occhio magico che gli ...
Leggi Tutto
Ferenc Molnár
Emilio Varrà
L’autore di un memorabile poema per ragazzi
Sono stati I ragazzi della via Pál a regalare allo scrittore ungherese Molnár una fama che non diminuisce a un secolo di distanza. [...] si sistema, basta un po’ di fantasia e il terreno diventa prateria, le cataste di legna diventano le Montagne Rocciose. La banda di via Pál è così convinta della propria ricchezza che è disposta a tutto per difenderla, persino a sacrificare la vita ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] milanese di Brera, intraprese la carriera cinematografica come scenografo, sceneggiatore documentarista e aiuto regista. Nel 1946 realizzò La banda d'Affori, primo di una serie di cortometraggi girati tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni ...
Leggi Tutto
De Carlo, Yvonne
Morando Morandini
Nome d'arte di Peggy Yvonne Middleton, attrice cinematografica canadese, nata a Vancouver il 1° settembre 1922 e morta a Woodland Hills, California, l'8 gennaio 2007. [...] avventurosi. Le sue occasioni migliori furono Sea devils (1953; Gli sparvieri dello stretto) e, accanto a Clark Gable, Band of angels (1957; La banda degli angeli, noto anche come La frusta e la carne) entrambi di Raoul Walsh, oltre a Timbuktu (1959 ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] di Fiastra fu incendiata e distrutta - la banda si riorganizzò insieme agli altri gruppi di combattenti della XXV della Liberazione, Urbino 1973, p. 340; A. Pantanetti, Il Gruppo Bande Nicolò e la liberazione di Macerata, Urbino 1973, pp. 93, 165, ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] , con Hue and cry (1946; Piccoli detectives), storia di un gruppo di ragazzini dell'East End londinese che sgomina una banda di criminali, considerata il prototipo delle Ealing comedies. A questo film seguì Against the wind (1947), sempre di Crichton ...
Leggi Tutto
DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] quella di G. C. Paribeni per pianoforte solo (Milano 1915) e quella, piuttosto inconsueta, per grande e piccola banda di G. Montevecchi (ibid. 1915), ambedue pubblicate dall'editore Sonzogno. Tra le sue composizioni ricordiamo: Scandia, visioni ...
Leggi Tutto
Van Sant, Gus
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] insieme. Simili anche le vicende, rispettivamente un triangolo gay di amore folle, la 'via crucis' di una banda di giovanissimi rapinatori tossicomani, le scorribande di un gruppo di prostituti.I film successivi affondano la visionarietà nei recessi ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] ) sono i numerosi pezzi sacri scritti per studio o anche per le chiese locali, le marce e altri pezzi varî per la banda del paese, e composizioni vocali-orchestrali, tra le quali una sorta di cantata: I delirî di Saul. Recatosi (1832) a Milano, per ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] l'esperienza della Repubblica Romana, alla testa di una compagnia della Legione dei volontari del Tronto, combatté le bande sanfediste di nuovo organizzatesi nella fascia pedemontana. Nell'aprile, stretto d'assedio in Acquasanta, fu liberato dal ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...