• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [2030]
Biografie [491]
Fisica [267]
Storia [267]
Ingegneria [148]
Musica [153]
Cinema [147]
Temi generali [120]
Elettronica [93]
Telecomunicazioni [66]
Biologia [77]

GATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Carlo Elisabetta Natuzzi Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] la composizione si dedicò prevalentemente alla critica musicale. Dal 1898 al 1937 insegnò nel conservatorio di Milano strumentazione per banda, e pubblicò a Milano in 5 fascicoli, gli Esercizi di riduzione per vari gruppi di strumenti a fiato; fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA

DELLA ROCCA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Paolo Jean-A. Cancellieri Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] " - quelli di Nebbio, di Cortinese, di Rostino e Castagniccia, di Fiumorbo -, e con lo stesso D., che ritornò in forze nella Banda di Fuori e pose l'assedio al castello di Istria, dove si era asserragliato il signore di quest'ultimo, Giudice d'Istria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vessèlla, Alessandro

Enciclopedia on line

Musicista (Alife 1860 - Roma 1929); studiò al conservatorio di Napoli. Svolse (1885-1921) attività di direttore di banda (la Comunale di Roma), riformando gli ordinamenti bandistici e dotando il repertorio [...] di numerose sue trascrizioni di musiche classiche e moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vessèlla, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CIRENEI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRENEI, Luigi Maria Luisa Piccioni Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] nov. 1868 e morto a Milano il 2 ott. 1935. Dall'età di dodici anni fece parte, come suonatore di cometta, della banda del suo paese e, dopo aver appreso i primi elementi musicali dal padre, studiò all'istituto "Morlacchi" di Perugia, sotto la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paci, Roy

Enciclopedia on line

Paci, Roy Trombettista e compositore italiano (n. Augusta, Siracusa, 1969). A soli tredici anni è diventato primo trombettista della banda di Augusta, e ha iniziato a esibirsi nei locali jazz più famosi d’Italia [...] (con band siciliane di jazz tradizionale). Dopo aver vissuto per diversi anni in Sud America (collaborando con alcuni grandi nomi della musica locale), sul finire degli anni Novanta è tornato in patria e si è imposto sulla scena musicale nazionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – SUD AMERICA – MANU CHAO – SIRACUSA – REGGAE

DELLA ROCCA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Arrigo Jean-A. Cancellieri Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] feudale forte sotto il controllo aragonese. Egli sbarcò sulle coste della sua antica signoria e trovò in effetti anche la Banda di Fuori già guadagnata ad un regime politico e sociale di tipo popolare. Con un comportamento tipico di clan, riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Antonio * Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] mat. docum. forniti dalla famiglia; critiche in L'Intervista (Catania), 6 e 11 luglio 1925; M. Incagliati, Il nuovo dirett. della banda del Governatorato, in La Tribuna (Roma), 14 marzo 1926; critiche e recens., ibid., 16 marzo, 22 ag. 1926 e 7 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rondeau, José

Enciclopedia on line

Rondeau, José Generale (Buenos Aires 1773 - Montevideo 1847). Nel 1811 comandò una forza di spedizione inviata da Buenos Aires a soccorrere gli indipendentisti della Banda Oriental (Uruguay). Nel 1815, incaricato di [...] de la Plata (1819), tentò di imporre l'egemonia di Buenos Aires sulle altre province argentine, ma dovette dimettersi in seguito alla sconfitta patita a Cepeda (1º febbr. 1820). Fu infine a capo del governo provvisorio della Banda Oriental (1828-30). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA

Summa, Giovanni Nicola

Enciclopedia on line

Brigante meridionale (n. Avigliano - m. nei pressi di Avigliano 1865), più noto con il soprannome di Ninco Nanco; riunì una grossa banda che operava nel territorio di Potenza, soppressa nel 1865. Morì [...] in un conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NINCO NANCO – AVIGLIANO

GATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Angelo ** Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] nel 1890 fu ammesso alla scuola militare di Napoli, per poi passare all'Accademia di Modena, da cui uscì, nel 1893, destinato alla guarnigione di Bologna dove rimase fino al 1898. Fu dapprima a Belluno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIE IRRAZIONALISTICHE – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali