• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Cinema [3]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Telecomunicazioni [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

sbandare²

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandare² [der. di banda², col pref. s- (nel sign. 3)]. - ■ v. tr. 1. (ant.) [disperdere i ranghi di un esercito, un reparto armato e sim.] ≈ sciogliere, smobilitare. ↔ raccogliere, radunare, raggruppare, [...] riunire. 2. (non com.) [indurre un gruppo di persone a una fuga disordinata: la polizia sbandò i dimostranti] ≈ disperdere, (non com.) sbrancare. ↑ sbaragliare, sgominare. ‖ allontanare. ■ sbandarsi v. ... Leggi Tutto

tralasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

tralasciare v. tr. [der. di lasciare, col pref. tra-] (io tralàscio, ecc.). - 1. [omettere di curare, lasciare in abbandono] ≈ (non com.) mettere da banda, (lett.) negligere, (lett.) preterire, (lett.) [...] pretermettere, (lett.) postergare, (ant.) traccurare, trascurare. ↔ accudire, curare. 2. [lasciare da parte, o a mezzo: ha tralasciato gli studi] ≈ interrompere, mettere da parte, sospendere. ↑ abbandonare. ... Leggi Tutto

canale

Sinonimi e Contrari (2003)

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna "canna"]. - 1. (idraul.) [corso d'acqua artificiale, scavato per servire all'irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, ecc.: c. navigabile; c. [...] di rifiuto] fogna. 5. (telecom.) a. [gamma di frequenze impiegata per un collegamento telefonico, radiofonico, televisivo] ≈ banda (di frequenza). b. (estens.) [rete radiotelevisiva] ≈ emittente. 6. (fig.) a. [procedura attraverso cui qualcosa si ... Leggi Tutto

esecutore

Sinonimi e Contrari (2003)

esecutore /ezeku'tore/ s. m. [dal lat. exsecutor -oris, der. di exsĕqui "eseguire"] (f. -trice). - 1. [chi esegue: e. degli ordini; l'e. materiale di un delitto; e. testamentario] ≈ ‖ agente, (non com.) [...] e sim.] ≈ concertista, interprete, strumentista, suonatore. ⇑ artista, musicista. b. [al plur., componenti di un'orchestra, gruppo musicale e sim.] ≈ elementi, musicisti, orchestrali, professori (d'orchestra), [componenti di una banda] bandisti. ... Leggi Tutto

lamiera

Sinonimi e Contrari (2003)

lamiera /la'mjɛra/ s. f. [der. di lama]. - [foglio di metallo schiacciato, usato spec. nelle costruzioni meccaniche: l. sottili] ≈ banda, bandone, lamina, lastra, latta. ... Leggi Tutto

lato²

Sinonimi e Contrari (2003)

lato² s. m. [dal lat. latus -ĕris] (pl. -i). - 1. a. [parte laterale] ≈ fianco. ↔ ‖ davanti, dietro, fronte, retro. ▲ Locuz. prep.: a lato ≈ accanto, (lett.) allato, di fianco, di lato, lateralmente; di [...] o a oggetti materiali, ciascuno dei segmenti perimetrali: i quattro l. di un campo, di una cornice] ≈ bordo. 5. a. (marin.) [parte laterale di una nave] ≈ banda, bordo, fiancata. b. (milit.) [parte laterale di un esercito] ≈ ala, corno. [⍈ FACCIA] ... Leggi Tutto

latta

Sinonimi e Contrari (2003)

latta s. f. [voce di origine germ., che significava prob., in origine, "asse, tavola"]. - 1. (tecn.) [lamierino di acciaio dolce stagnato, usato spec. per la fabbricazione di barattoli] ≈ banda stagnata, [...] bandone, lamiera. 2. (estens.) [recipiente di latta e, anche, la quantità di liquido che vi è contenuta: una l. di petrolio] ≈ ⇓ barattolo, lattina, scatoletta ... Leggi Tutto

lega¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lega¹ /'lega/ s. f. [der. di legare]. - 1. (polit.) [accordo temporaneo tra stati per un fine comune: l. doganale] ≈ alleanza, coalizione, confederazione, federazione. 2. [accordo fra privati, enti o gruppi [...] , unione. ‖ accordo, intesa, patto. 3. (estens.) [insieme di persone che si riuniscono segretamente per procurare vantaggi a sé o danno ad altri: l. di malviventi] ≈ banda, combriccola, combutta, consorteria, conventicola, cosca, cricca, lobby. ... Leggi Tutto

pista

Sinonimi e Contrari (2003)

pista s. f. [var. dial. di pesta; nel sign. tecnico, per influsso del fr. piste]. - 1. (non com.) [segno o insieme di segni che la zampa di un animale o il piede dell'uomo lascia sul terreno: la p. del [...] circolare, nella quale si svolge uno spettacolo circense] ≈ ‖ arena. 5. (tecnol.) [ciascuna delle sezioni di un nastro magnetico o di una pellicola cinematografica destinata alla registrazione] ≈ traccia, [nelle pellicole cinematografiche] banda. ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] uomo o a un animale, ma è privo della connotazione spreg. e violenta dei suoi sinon.: non tutti gli esponenti della banda sono stati catturati; non è giusto catturare i cani randagi per rinchiuderli in un canile. Prese momentanee e durature - Il sign ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
banda
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia. Diritto banda B....
banda
Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali