Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] capitale danese sono tra i più visitati al mondo e hanno ispirato anche Disneyland; vi s’incontrano la Tivoli Guard, banda musicale di ragazzi in uniforme, il Tivoli Concert Hall, il Tivoli Congress Center, il Tivoli Aquarium... insomma Tivoli è ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] più assorbono le sue energie c’è l’ambizioso progetto di un saggio (intitolato secondo l’idea iniziale Eros e la banda) in cui analizzare il fenomeno del fascismo, e in particolare il rapporto tra Mussolini e le masse, servendosi soprattutto della ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] umili Il cantico dei drogati di Fabrizio De André (perché cacciati dai propri cari). In un bene confiscato alla celeberrima Banda della Magliana, don Coluccia ha fondato, col benestare di Papa Francesco, l’Opera don Giustino: lo strumento che gli ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] […]» (p. 35); «[…] La sozza zoccola delle mezzenotti […]» (p. 36); «[…] Notte, scocca / la cocca della banda bandiera / bandierante bandando – sbanda / la nave […]» (p. 42); «[…] postilla, medita, svaga, svaria […]» (p. 42).Una musica inaudita ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] per arricchirsi, sfruttavano le pieghe della normativa relativa ai clandestini minorenni […]». Il giornalista parla infatti di «banda degli ‘harraga’» e di «vittime degli ‘harraga’». Ma nelle successive attestazioni giornalistiche harraga è usato in ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano la guerriglia.
Diritto
banda B....
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di...