Poeta indiano (Banda, Uttar Pradesh, 1753 - Kānpur 1833), ultimo esponente di spicco della scuola poetica rīti. Fu poeta assai popolare, conteso tra le più munifiche corti del tempo. Pur coltivando, secondo [...] il costume in voga, una poesia prolissa e formale, le sue opere (la più famosa è Jagadvinod "Il divertimento di Jagad") si distinguono per la ricercatezza e la fedeltà con cui seppero ritrarre la vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] 6 corni e 3 tromboni, più i timpani per i corazzieri e i carabinieri.
Dalla Francia all’Europa
Le novità strumentali della banda francese passano assai presto alle musiche militari di altri Paesi, come la Prussia, l’Austria e la Gran Bretagna. Con la ...
Leggi Tutto
Patriota (Genova 1821 - Banda Atjeh 1873); ebbe infanzia travagliata e fu costretto a darsi alla vita del mare nella quale ebbe varie avventure. Nel 1847, dopo aver conosciuto a Parigi il Mazzini ed essersi [...] legato col Mameli, fu a capo di alcune cospirazioni genovesi; segnalatosi nella guerra del 1848, prese parte alla difesa di Roma, dove fu ferito (3 giugno 1849). Tornato per breve tempo (1853-57) sul mare, ...
Leggi Tutto
Denominazione tradizionale dei due versanti della Corsica: l’orientale (considerato interno perché rivolto verso la penisola italiana) e l’occidentale (esterno). Oltre il fondamento orografico e idrografico, la distinzione riflette anche una diversità geomorfologica; di natura cristallina la regione occidentale, sedimentaria quella orientale ...
Leggi Tutto
bandiera
bandiéra [Der. di banda, con allusione alle insegne fatte di strisce colorate] [ALG] B. osculatrice: v. curve e superfici: II 77 a. ...
Leggi Tutto
In fisica, livello energetico p., banda p., livello o banda (➔) di livelli in cui non si possono trovare elettroni o altre particelle; transizioni p., quelle che, pur relative a livelli energetici consentiti, [...] risultano peraltro escluse da specifiche regole di selezione ...
Leggi Tutto
Ku
Ku 〈kappa-u〉 [ELT] Banda Ku: comprende le frequenze dell'intervallo 12÷18 GHz, relative a microonde (lunghezza d'onda tra 25 e 11 mm): v. bande di frequenza: I 335 Tab 2.1. ...
Leggi Tutto
videoamplificatore In elettronica, amplificatore a larga banda, adatto per amplificare segnali video. La larghezza di banda di un v. dipende dallo standard utilizzato per il segnale video da amplificare [...] ad alta risoluzione. Se il segnale video da amplificare è in banda base, le caratteristiche di un v. sono particolarmente severe, essendo una caratteristica d’ampiezza costante e una caratteristica di fase lineare in tutta la banda d’interesse. ...
Leggi Tutto
sottobanda
sottobanda [Comp. di sotto- e banda] [LSF] Ciascuna delle parti in cui può essere suddivisa una banda di valori, di frequenza, ecc., lo stesso che sottogamma e sub-banda. ...
Leggi Tutto
Proteina integrale di membrana, detta anche banda 2,1, caratteristica della membrana cellulare dell’eritrocito; costituisce il punto di ancoraggio della struttura del citoscheletro del globulo rosso, formato [...] . Un altro dominio si lega alla spettrina, mentre l’ultimo si lega alla regione amminoterminale della proteina banda 3, cioè la proteina transmembrana trasportatrice di anioni che si protende nel citoplasma dell’eritrocito. Studi sperimentali hanno ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec. in...
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...