Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] che corrisponde a un effetto tunnel attraverso l'intervallo proibito tra le bande e che quindi deve essere elevato e deve aumentare con l. energie di eccitazione e ionizzazione vicine allo spettro visibile: l'assorbimento della luce dovuto a questi ‛ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] superficie; egli ottenne la velocità nella direzione x dopo il passaggio attraverso la banda di forza come V2s2=Vs2+2I=vx2+4I, dove I è l' che il calore potesse esistere oltre lo spettro visibile. Egli dimostrò il contrario servendosi di un termometro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] pulsazione, che è la velocità di rotazione della parte visibile della stella, costituita da protoni e da una crosta corrispondenza della temperatura critica Tc, che dimostrano come le strette bande f e gli elettroni quasi liberi siano accoppiati e che ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] . Tra di essi, i più importanti sono: (a) l'ossigeno (O2), che presenta quattro forti bande di assorbimento nel visibile, centrate a 0,580, 0,629, 0,688 e 0,762 μm e altre quattro bande meno intense, a 0,538, 0,638, 0,697 e 0,771 μm, oltre a due ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] che tipo di relazione esiste fra l'occhio e gli oggetti visibili tale da produrre la visione, e in quale modo essa blu). La comparsa di una quarta tinta, il giallo, tra la banda rossa e quella verde è dovuta, nella concezione di Aristotele, allo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] i messaggeri più importanti. L'astronomia è nata con i fotoni visibili e, per molti fenomeni dell'Universo, essi sono ancora i messaggeri erg/s.
I blazar emettono radiazione non termica a banda larga da un nucleo compatto. La radiazione è altamente ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] Å a 10.000 Å. Essa è detta finestra ottica perché include la banda a cui è sensibile l'occhio (da circa 3900 Å a circa 7000 Å materia oscura distribuita nell' alone galattico, mentre la massa visibile contenuta nel disco e nel nucleo centrale è di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] nella tecnologia, nella medicina, ecc.
La luce visibile occupa quella parte dello spettro totale delle onde elettromagnetiche la lunghezza d'onda della luce è molto più corta e cade nella banda dei raggi X e γ.
Da quanto detto sopra risulta chiaro che ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] avviene a livello microscopico e nel fluido non è visibile alcun movimento macroscopico (v. fig. 4). Aumentando definite impurità atomiche, in modo che le bande di energia (in particolare la banda di valenza e quella di conduzione) siano ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] , che è stato poi frantumato dalle intense forze mareali del pianeta. Nelle immagini degli anelli è chiaramente visibile una banda scura, chiamata intervallo di Cassini. In questa zona quasi vuota si ritiene siano presenti onde di bassa densità ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...