RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] punti dello spazio, non sempre occupati da un oggetto visibile. Queste zone di massima emissione individuano le cosiddette " di misurare l'intensità del segnale in una stretta banda di frequenze che si sposta periodicamente intorno alla frequenza ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] tutto lo spettro elettromagnetico, dai raggi γ alla banda radio, superando le limitazioni imposte dalla nostra atmosfera interna dell'astro. È ben noto che sotto la superficie visibile il Sole ha una fascia in equilibrio convettivo la cui estensione ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] ben prima, esplodendo come supernova con una luminosità che la renderà visibile a occhio nudo in pieno giorno probabilmente nei successivi 10.000÷420 delle improvvise emissioni puntiformi di fotoni nella banda gamma. Nell'arco della loro breve ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] del cielo (8000 gradi quadrati), ottenendo immagini in cinque diverse bande fotometriche (bande u, g, r, i, e z, che sono centro indica che nel centro della g. vi è un oggetto non visibile della massa di 3,7±0,4×106 masse solari. Tale massa è ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] stato possibile studiare le emissioni radio in quella ampia banda di lunghezze d'onda che va da pochi millimetri meno uniforme e hanno la particolarità di essere variabili. Nel visibile le sorgenti X sono state identificate con stelle che mostrano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] livelli iperfini F=4, M=0 e F=3, M=0.
Bandito negli USA l'uso del DDT. L'agenzia federale statunitense EPA (Environmental di osservazione nel campo di lunghezze d'onda tra 700 nm (nel visibile) e meno di 1 pm (nel campo dei raggi gamma). Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] massa di quella che poteva essere stimata in base alle parti visibili delle galassie. In unità solari, il rapporto tra massa e realizzata dal satellite Ariel V, di righe di emissione nella banda di ferro altamente ionizzato, Fe XXV e Fe XXVI (Mitchell ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] da molto tempo che la quantità di massa associata alla materia visibile porta a un valore piccolissimo di ρ0; d'altra parte nelle vicinanze del Sole, conducono a rapporti massa-luminosità (nella banda blu) di poche unità (in unità solari); se il ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] Å a 10.000 Å. Essa è detta finestra ottica perché include la banda a cui è sensibile l'occhio (da circa 3900 Å a circa 7000 Å materia oscura distribuita nell' alone galattico, mentre la massa visibile contenuta nel disco e nel nucleo centrale è di ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] , che è stato poi frantumato dalle intense forze mareali del pianeta. Nelle immagini degli anelli è chiaramente visibile una banda scura, chiamata intervallo di Cassini. In questa zona quasi vuota si ritiene siano presenti onde di bassa densità ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...