ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] di ritratto più personale è forse visibile nelle cinque statuette inginocchiate (di proporzioni in vesti maschili e col capo ricoperto dal nemes (copricapo formato da una banda di stoffa che, dopo aver avvolto la testa, ricadeva, svasandosi, ai ...
Leggi Tutto
NIM
– Sigla di Negative index materials, a indice di rifrazione negativo, anche detti LHM (Left-Handed materials) perché è sinistrorsa la terna formata dai vettori campo elettrico, campo magnetico e [...] sono avute le prime realizzazioni nel campo dell’infrarosso e del visibile e si è iniziato a discutere di alcune delle loro peculiari un’importante limitazione costituita dalla circostanza che la banda di frequenze in cui si riesce a ottenere l ...
Leggi Tutto
fotonica
fotònica s. f. – Settore dell'ottica che studia la possibilità di controllare flussi di fotoni, e in partic. di realizzare dispositivi analoghi a quelli elettronici ma utilizzanti fotoni anziché [...] rapidamente; nei futuri sistemi ottici si potranno avere bande cento volte maggiori di quelle attuali. Interruttori ottici ancora spettrale esteso a frequenze sempre più alte nella regione visibile, sono disponibili nel blu e sono realizzati con GaN ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] (v. Dilworth et al., 1972).
Gli interessi di Tanzi si andarono poi spostando verso le astronomie in bande diverse dal visibile. Collaborò alla realizzazione e alla prima utilizzazione del telescopio infrarosso del Gornergrat (TIRGO) posto nella torre ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] contadino traviato dall'inurbamento, torna alla stamberga dove alloggia la sua banda di un tempo e qui sfugge a una retata della polizia. da ogni convenzionalità e stilizzazione", proiettandolo "nel visibile e nella vera quotidianità eroica e tragica ...
Leggi Tutto
ARCADIO (Flavius Arcadius)
V. Scrinari
Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino.
Si è cercato di riconoscere [...] del Gyllius (De Constantinopoleos topographia). È ancora visibile l'alto zoccolo del basamento istoriato composto da marmo proconnesio, che regge la base della colonna ed una frammentaria banda che segna l'inizio del suo fusto. In partenza il diametro ...
Leggi Tutto
Chion, Michel
Rinaldo Censi
Teorico del cinema e musicista francese, nato a Créteil (Val-de-Marne) il 16 gennaio 1947. Noto soprattutto per le sue riflessioni sul suono, si è affermato come studioso [...] cui disporre le fonti sonore: "suono fuori-campo" (non visibile nell'immagine, ma situato nello stesso tempo dell'azione mostrata), superando definitivamente la vecchia e semplicistica concezione di banda sonora. Nel terzo contributo, C. si sofferma ...
Leggi Tutto
AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di
Hanno Helbling
Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] altre città e con l'incarico di intervenire contro alcune bande dedite a saccheggi nelle Marche e nella Romagna, impegno, sepolto accanto alla chiesa di Avane, dove la sua tomba è visibile ancora oggi; il sepolcro di sua moglie, nata contessa di ...
Leggi Tutto
Musuraca, Nicholas (propr. Nicola)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Ria-ce (Reggio Calabria) il 25 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 3 settembre 1975. Maestro [...] della low-key cinematography, negli anni Quaranta lasciò infatti il visibile marchio di un bianco e nero personalissimo, fatto di luci the past (1947; Le catene della colpa o La banda degli implacabili) di Tourneur, con le sue atmosfere provinciali ...
Leggi Tutto
Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] retta su cui sono distribuiti i vari colori dello spettro visibile; se uno dei due prismi è costituito da un una soluzione aumenta per variazioni della concentrazione o per altre cause, le bande di assorbimento si spostano verso il rosso. ◆ [MTR] [ACS ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...