• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Fisica [80]
Astronomia [36]
Ingegneria [22]
Ottica [23]
Biologia [22]
Chimica [21]
Temi generali [21]
Medicina [20]
Arti visive [21]
Archeologia [20]

Comunicazione e nuove tecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Comunicazione e nuove tecnologie Andrea Granelli Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] dalle realtà immersive al cinema 3D In questa esplosione della banda larga, uno degli aspetti più interessanti è la progressiva continua e inarrestabile crescita. Il fenomeno è costante e visibile da oltre un secolo. Le tecnologie digitali stanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I poteri segreti in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] volta in volta incrociate, sommate o scontrate con le forze visibili della politica, dell’economia, della società. Il risultato più sicurezza con un’agenzia criminale operante a Roma, la Banda della Magliana; e nella strage del rapido 904 sono ... Leggi Tutto

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA G. Verardi È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] moneta: India) e una ruota di carro di legno con banda di ferro attorno al mozzo, perfettamente conservata. Non sono o monumenti isolati. Sappiamo che nel VII sec. era ancora visibile una colonna eretta da Aśoka che ricordava il dono da lui fatto ... Leggi Tutto

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] . Una accentuata stilizzazione di temi figurativi elementari è visibile nelle pitture rupestri dell'isola di Kei e di e della lama. Si esplica a motivi lineari, a bande riempite da tratteggio, a figurine umane, rappresentate anche in gruppi ... Leggi Tutto

FOTOGRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fotogramma Bruno Di Marino Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] del disegnatore giapponese Tezuka Osamu, il cowboy buono e il bandito cattivo si inseguono arrampicandosi sulle interlinee che separano un f Il f. inteso in senso letterale, come traccia visibile sul supporto, è ormai destinato a scomparire, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: JOÃO CÉSAR MONTEIRO – CINEMA SPERIMENTALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – FERDINANDO SCIANNA – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMA (2)
Mostra Tutti

Irraggiamento

Universo del Corpo (2000)

Irraggiamento Yuri V. Gulyaev Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] facilitata. d) Radiazione visibile. Nella regione della lunghezza d'onda del visibile è presente una radiazione biomagnetico a bassa temperatura critica è di 10 fT/°Hz nell'ampiezza di banda 0,1-100 Hz. A titolo di paragone si può considerare che il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irraggiamento (2)
Mostra Tutti

Le origini della polis

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini della polis Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Buona parte dei Greci, durante l’età arcaica e classica, fa parte [...] qualsiasi forma di patriottismo che non sia il gretto “patriottismo di banda” di cui parla Paul Veyne. La nascita della polis. individuare negli insediamenti dell’Asia Minore (particolarmente “visibile” da un punto di vista archeologico sembrerebbe ... Leggi Tutto

PIRROTTA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRROTTA, Antonino Anthony M. Cummings PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] idonei del primo concorso a cattedre per la storia della musica bandito in Italia (con Luigi Rognoni e Luigi Ronga), ma per la tradizione scritta della musica, può essere paragonata alla parte visibile di un iceberg, la maggior parte del quale resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLEZIONISTI D’ARTE – COLUMBIA UNIVERSITY

BRUNETTI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Rita Tommaso D'Alessio Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] la B. svolse alcune interessanti ricerche spettroscopiche nella regione visibile e in quella dei raggi X, a quell'epoca B. ritenne di aver individuato con certezza la presenza della banda da attribuire all'elemento numero 61, e tale scoperta venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

rivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rivelatore rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] in bianco e nero impressionati dalla luce, rendendo così visibile, in negativo, l'immagine latente; hanno lo stesso frequenza: forniscono una tensione d'uscita Vn che, entro una banda di frequenze B (v. fig.) corrispondente alla larghezza del canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
banda³
banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro¹
filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali