venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] gambe avvolte; in particolare: XIII 79 Virgilio mi venìa da quella banda / de la cornice onde cader si puote, " camminava ", volger del tempo non vien meno, " continua a rimanere visibile "; e così altrove. In alcuni contesti assume accezioni più ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] ;p (per p=1, A è tridiagonale). L’inversa di una matrice a banda A si può descrivere con lo stesso numero di parametri sufficienti a definire A, anche in una proprietà più riposta e non immediatamente visibile. Il concetto chiave è dato dalla nozione ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] di questi sistemi è che il TiO2 possiede un gap tra banda di valenza e banda di conduzione di circa 3 eV: è pertanto trasparente e incapace di assorbire la radiazione visibile. L’efficienza del processo aumenta nettamente quando il materiale è ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] forme di schiavitù, tornate alla ribalta in modo massiccio e visibile. Cade così l’idea che l’asse della modernità ruotasse – «Giscard und seine Truppe» (Giscard e la sua banda) sono del tutto indifferenti all’esatta interpretazione di quelle parole, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] realtà virtuale i canali e i trasmettitori di dati a banda larga necessari per sostenere l'intenso flusso di informazioni sua il computer, oltre a costruire la scena tridimensionale visibile sullo schermo, fornisce per così dire un complemento ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] storico di Arafat fu la capacità di incentivare e rendere visibile al mondo intero un comune senso di appartenenza degli arabi paesi europei (spagnoli in testa), Arafat, con la sua 'banda di Tunisi' - ossia gli anziani leader rientrati dall'esilio nei ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] quelle scienze che non spiegano l’ignoto con il noto e il visibile, ma con l’invisibile e con il ricorso a strutture nascoste a quelli prodotti da una radiazione contenente solo una ristretta banda di lunghezze d’onda, e allora essere di una tinta ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] 1871 al 1915, 1928, 2004, p. 242).
Questo obiettivo è ben visibile già dai primi anni della «Critica», e non a caso nell’editoriale di sé stesso nelle mani di un conclamato superuomo e della banda che gli si forma intorno per servirlo e più ancora per ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] (1976-1984), München 1987; C. Ciociola, ''Visibile parlare'': agenda, Rivista di letteratura italiana 7, a.E./858, presenta superiormente e ai due lati della scrittura una banda a zig-zag racchiusa entro due linee parallele (Wiet, Hawary, Rached, ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] telai di legno; oppure si dipingono le figure in successione su bande di vetro, anch'esse inserite in telai di legno.
Alla fine si specializzava fino a inglobare ogni campo della realtà visibile.La nascita di nuove forme di spettacolo fu connessa all ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...