La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] meccaniche delle regole di grammatica e di stilistica debbono essere bandite; la tortura delle centinaia di date storiche e gli amministrazione scolastica, inevitabilmente burocratica, con una visibile e consistente dimensione culturale, quale era ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] pianura. Qui l’impatto della crisi – che appare comunque visibile – è stato contrastato meglio, anche in virtù dell’eterogeneità Oggi pressoché tutti i governi locali puntano a più connessioni a banda larga, a più open data, a più e-government e ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] questi due gruppi costituì la specifica alchimia delle future bande partigiane: c’era chi aveva esperienza di armi e provincia di Arezzo, la memoria antipartigiana torna a essere molto visibile, sebbene meno consolidata che a Civitella, e la troviamo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] i cui esemplari principali sono un vaso e un'olla dipinti con una banda nera che copre il collo e la spalla, un recipiente a larga bocca Balu diventano vere e proprie città, come è visibile dalla costruzione di fortificazioni, canalette e pozzi, dall ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] seconda costruzione piramidale. La possente struttura attualmente visibile, costruita interamente a secco con grandi blocchi limitata talvolta a un motivo graffito a zig-zag semplice o a banda campita, o una fila di puntini, o rombi tracciati a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dalla osservazione della natura e degli astri. L'universo visibile sovrabbondava di caratteri mistici; l'iniziato alla vera dei vagabondi e dei barcaioli, dei pirati e dei banditi.
A ciò si aggiungono trasformazioni destinate a pesare soprattutto ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] ’ come Guido Miglioli costituisce soltanto il momento più visibile di un disagio spesso meno evidente ma anche più a proporre l’assunzione di incarichi dirigenziali nell’ambito delle bande partigiane. Valga per tutti il caso del giovane Giovanni ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] alla concezione astratta di un Dio la cui esistenza diventa visibile agli uomini sotto forma di luce.Solo a partire 13° secolo. Allora i pittori ripresero anche la 'finestra a banda' e inquadrarono le figure con architetture (Oxford, Merton College, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] seconda costruzione piramidale. La possente struttura attualmente visibile, costruita interamente a secco con grandi blocchi talvolta a un motivo graffito a zig-zag semplice o a banda campita, o una fila di puntini, o rombi tracciati a leggere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] è noto dai più antichi monumenti, risalenti all'VIII sec. d.C. e visibili nel Sud del Paese a Hoa Lai, e da quelli affini di Po Dam Hoa Lai i pilastri annunciano, con l'inconfondibile banda centrale decorata da foglie tra due fasce piatte, la ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...