Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] . Tra di essi, i più importanti sono: (a) l'ossigeno (O2), che presenta quattro forti bande di assorbimento nel visibile, centrate a 0,580, 0,629, 0,688 e 0,762 μm e altre quattro bande meno intense, a 0,538, 0,638, 0,697 e 0,771 μm, oltre a due ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] risvolti eminentemente conservativi, è la progressiva messa al bando di tutte le forme di trasporto della pellicola che non interessano i raggi X, ossia nell'ultravioletto (UV), nel visibile (VIS) e nell'infrarosso (IR). Il modo più semplice ed ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] che tipo di relazione esiste fra l'occhio e gli oggetti visibili tale da produrre la visione, e in quale modo essa blu). La comparsa di una quarta tinta, il giallo, tra la banda rossa e quella verde è dovuta, nella concezione di Aristotele, allo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] massa di quella che poteva essere stimata in base alle parti visibili delle galassie. In unità solari, il rapporto tra massa e realizzata dal satellite Ariel V, di righe di emissione nella banda di ferro altamente ionizzato, Fe XXV e Fe XXVI (Mitchell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] i messaggeri più importanti. L'astronomia è nata con i fotoni visibili e, per molti fenomeni dell'Universo, essi sono ancora i messaggeri erg/s.
I blazar emettono radiazione non termica a banda larga da un nucleo compatto. La radiazione è altamente ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] da molto tempo che la quantità di massa associata alla materia visibile porta a un valore piccolissimo di ρ0; d'altra parte nelle vicinanze del Sole, conducono a rapporti massa-luminosità (nella banda blu) di poche unità (in unità solari); se il ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] Å a 10.000 Å. Essa è detta finestra ottica perché include la banda a cui è sensibile l'occhio (da circa 3900 Å a circa 7000 Å materia oscura distribuita nell' alone galattico, mentre la massa visibile contenuta nel disco e nel nucleo centrale è di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] nella tecnologia, nella medicina, ecc.
La luce visibile occupa quella parte dello spettro totale delle onde elettromagnetiche la lunghezza d'onda della luce è molto più corta e cade nella banda dei raggi X e γ.
Da quanto detto sopra risulta chiaro che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] utilizzata. Le lunghezze d'onda della luce nell'intervallo visibile (400÷700 nm) sono in effetti inadatte a più alto stato elettronico occupato allo zero assoluto. La struttura a bande del grafene, che è determinata dal modo in cui gli elettroni ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] (cioè da lunghezze d'onda inferiori a 200 nm fino al visibile).
Circa il 90% dell'emissione delle lampade a mercurio a bassa perciò un più vasto campo di applicazioni. La presenza di bande intense e larghe è notevole nella regione sopra i 300 nm ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...