Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] molecolari, che sono coinvolti in tutta la spettroscopia del visibile e dell'UV e sono inoltre di particolare importanza al metodo variazionale normale, esso non permette di prevedere la banda di errore in cui è contenuta l'energia calcolata rispetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] stessa proporzione, e cioè tanto la parte della specie visibile (horōménou) quanto quella della specie intelligibile (noouménou)" su una delle sette parti in cui è stata divisa la banda dell'Altro; il moto prevalente è quello dell'Identico, per cui ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] la possibilità di collegamenti anche a grande distanza fra punti a terra non in visibilità, ma permettono di trasmettere bande modeste.
Alle frequenze più elevate, che offrono bande assai più grandi, la propagazione può avvenire soltanto fra punti in ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] nell'atmosfera, o post-boost phase, in cui il missile è ancora visibile (grazie alla plume) e sta iniziando la curva di ingresso in orbita tradizionali), a eccimeri (che arrivano a utilizzare una banda di luce molto più bassa), a elettroni liberi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] superficie; egli ottenne la velocità nella direzione x dopo il passaggio attraverso la banda di forza come V2s2=Vs2+2I=vx2+4I, dove I è l' che il calore potesse esistere oltre lo spettro visibile. Egli dimostrò il contrario servendosi di un termometro ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] parte del primo finestrato, la sala di dentro, ed avviata una banda del cortile; ma non però era tanto innanzi questa fabbrica, che adeguata alle dimensioni dell'insieme. E, per essere visibile, la cupola doveva essere fortemente innalzata su un ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] pentecostale) verso una forma di esperienza religiosa ‘a banda larga’ come il pentecostalismo. Questo movimento tende a o moschee. La moschea è un luogo di culto che rende visibile la presenza dei musulmani in un quartiere così come in un piccolo ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Roma a mano armata (1976), Il trucido e lo sbirro (1976), La banda del gobbo (1977) e Il cinico, l’infame, il violento (1977) Palermo di Ciprì e Maresco diventa sempre meno visibile, con ambientazioni sempre più claustrofobiche, spesso realizzate ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 20 milioni dal governo e 10 milioni dal municipio), si bandì un concorso per il progetto di una Città Olimpica che secondo stadio del mondo, dopo Wembley. Per migliorare la visibilità si erano incurvate le tribune sul piano orizzontale, come avveniva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] pulsazione, che è la velocità di rotazione della parte visibile della stella, costituita da protoni e da una crosta corrispondenza della temperatura critica Tc, che dimostrano come le strette bande f e gli elettroni quasi liberi siano accoppiati e che ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...