• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisica [30]
Ingegneria [17]
Elettronica [9]
Ottica [8]
Temi generali [9]
Chimica [6]
Telecomunicazioni [7]
Strumenti e tecnologia applicata [7]
Matematica [7]
Strumenti [4]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] Terra tale spostamento è in direzione del parallelo di eclittica passante per esso ed è dato in miglia da: n• m e oltre 200 miglia a 9000 m. La frequenza di trasmissione è nella banda da 112 a 118 MHz. La stazione trasmittente è unica, con potenza di ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] complesso degli isolatori sia piazzato sulla verticale passante per il baricentro delle masse dell'intero edificio 'interpolazione spline, ove intervengono matrici strutturate, per es. matrici X a banda (tali cioè che per un certo p si ha xij = 0 se ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

SPINTA DELLE TERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure) Gino BURO Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] delle sue componenti τ′ e σ′, e di δ′ per qualsiasi elemento ac′ passante per a. A tale scopo si conduce da H la H5′ a incontrare la proporzionale tra CH e C2 si riporta questa dall'una e l'altra banda di C sulla ML1 in E1 e E2, che sono i punti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTA DELLE TERRE (1)
Mostra Tutti

PASSAMANERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAMANERIA . Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] colori di rito, specialmente impiegata per i segnalibri ecclesiastici. Banda. - Nastro con rilievo centrale intrecciato, oppure gallone ). Dragona. - Cordone ripiegato, tenuto chiuso da un passante. Le estremità del cordone sono unite a un fiocco. ... Leggi Tutto

TRIEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIEDRO Attilio Frajese . 1. Tre semirette VA, VB, VC, uscenti da un punto V, ma non giacenti in uno stesso piano, individuano tre angoli (convessi) aventi per vertice V e per lati le semirette date [...] del triedro. Se si sega un triedro con un piano non passante per il vertice V, né parallelo ad alcuno degli spigoli, che ciascuno dei piani AVB, BVC..., HVK lasci dalla stessa banda tutte le altre semirette. Risultano così definiti n angoli (convessi ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE – BOLOGNA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIEDRO (3)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Grando, la cuba de San Zanepolo, el gobo de la piera del bando, Bartolomeo da Bergamo indorao, la lozeta in piazza [...> le i caratteri essenziali del costume de Vinetia: il grande salone passante, il portico, come egli stesso lo chiama, e le ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] di elmo rinvenuto a Dura consiste in due pezzi uniti da due bande di ferro chiodate (una interna, l'altra esterna); dallo stesso è di forma rettangolare, munito sul lato frontale di un passante per lo scorrimento del cinturone cui l'arma era sospesa ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] per la verità, quelli offerti in piazza S. Marco dalla banda della Marina del Reich e, con ben altri orchestrali, alla in un canale scampa da sicura morte per affogamento un incauto passante(136), e la fede che anima persino i più piccoli di ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] trasformate hanno piante simili e tradizionali, con atrii e sale passanti (66). Connesse da una corte, in esse è evidente di mezza colonna". Ad esse, sono aggiunti tre "pilastri quadri per banda" sporgenti 1/4 di piede; per le porte e le finestre ... Leggi Tutto

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] cintura normale oppure bretelle elastiche. Se i pantaloni hanno una banda in vita, essa non può essere più alta di 70 guancia. Il braccio sinistro può essere sostenuto da una cinghia passante dal lato del polso e intorno al braccio. L'avambraccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
banda³
banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
Maranza
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal modo di vestire appariscente (con capi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali