LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] colonnello Mortimer (L. Van Cleef) inseguono per tutto il film la banda del crudele Indio (Volonté), ma mentre il primo bounty killer è sia per gli spettatori (che ne furono in larga parte spiazzati), rendono tutto sommato secondaria l'elaborata ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] "sgherri", con una sorta di divisa (un cappello a larghe falde con coccarda verde, con tracolla pure verde e con distintivi beni e d'essere fregiato dei titoli.
Fonti e Bibl.: Copia dei bandi a stampa del Consiglio dei dieci contro il padre del D. e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] fiorentini, genovesi, era stata assalita di notte da una banda di "martelossi", che le aveva inferto gravissime perdite. parla a lungo, tuttavia dando la sensazione che le elimosine largite e le altre oblazioni abbiano anche esse un po' il carattere ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] impegnato su incarico del padre a organizzare una banda armata da impiegare nell'insurrezione di Creta ( 17 luglio 1924 e, dopo solenni funerali di Stato che videro una larga partecipazione di folla, fu sepolto nel cimitero romano del Verano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] allestita al teatro Dal Verme di Milano, riscuotendo largo successo di pubblico e di critica (nella Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 752-756; P. e la musica per banda, a cura di L. Sirch, Pisa 2005; P. Zappalà, La nomina di A. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] Lorenzo, erano stati uccisi nella casa avita di Trani da una banda della Santa Fede.
Negli ultimi convulsi giorni della Repubblica, il e le opere dei Serrao e del Conforti. Per la larga frequentazione e gli antichi legami di amicizia, il F. cominciò ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] di Fuori nell'ambito di una guerra di movimento e di imboscate condotta su larga scala. Dopo fulminanti successi e rovesci altrettanto rapidi, il D., che aveva riconquistato la Banda di Fuori e l'aveva divisa per zone d'influenza con Rinuccio di Leca ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] leggendari episodi di cronaca nera tra cui l'epopea della banda Barbieri-Bezzi con il tragico epilogo della morte di Bruno a caccia di celebrità. Le sue foto vanno comprese in larga parte alla luce delle esigenze editoriali, ed in questo senso ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Papeete, Papetai, Vaiaré, Suva Figi, Sydney, Townsville, Thurday, Banda, Amboyna, Macassar, Singapore, Pulo Penang, Atcheen, Point de Galle sotto forma di emigrazione più o meno spontanea su larga scala, tema allora molto sentito e discusso.
Accanto ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] della famiglia dei Cinarchesi - i signori feudali della Banda di Fuori che discendevano da Sinucello Della Rocca - era ancora riuscito a porsi in modo stabile alla guida di una larga coalizione filoaragonese in Corsica a causa di una svolta - questa ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...