ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] contro 6,1% di crescita delle spese militari), ed è largamente imputabile da un lato alla recessione mondiale, in seguito all'aumento più tradizionali), a eccimeri (che arrivano a utilizzare una banda di luce molto più bassa), a elettroni liberi e a ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] al 14%, che possono essere usati come fertilizzanti. Quelli al largo della Nuova Zelanda e dell'Africa occidentale, vicino al Gabon nella costruzione delle lattine per bibite, dove la banda stagnata continua a resistere alla concorrenza dell'alluminio ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] quest'ultima, Service ha proposto la tipologia 'banda-tribù-dominio-Stato', che è stata ampiamente utilizzata a punto una ben nota teoria dell'evoluzione sociale che può in larga misura essere considerata un'estensione e un'elaborazione delle idee di ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] : I 118 c. ◆ [ELT] A. elettrico a isolamento: v. amplificazione di segnali elettrici: I 122 c. ◆ [ELT] A. elettrico a largabanda: v. amplificazione di segnali elettrici: I 121 b. ◆ [ELT] A. elettrico antilogaritmico: v. circuiti non lineari: I 623 b ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] con resti di ippopotamo individuati in Kenya (HAS a Koobi Foora e Banda a Olorgesailie), i tre di Olduvai in Tanzania (FLK N 6 con mediterranea il sito preneolitico che ha fornito il più largo spettro di piante spontanee alimentari è la Grotta dell' ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] (come la cittadina di R. e H. Lynd o la banda di ragazzi di W. Whyte, particolarmente interessante per la leadership), il governo, e l'opportunità, anzi la necessità, di usarne largamente e sapientemente; anche in relazione a ciò è stata apprezzata l ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] della lotta per la sopravvivenza). Per procurarsi le donne, le bande di guerrieri le avrebbero rapite ai nemici. Poiché le donne erano (ibid., p. 418).
Il mutamento culturale sarebbe in larga misura frutto di un processo di diffusione, e ciò sarebbe ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di circa 15-100 km²) e di conseguenza la formazione di bande di poche decine di individui (ibid., p. 170) che il fattore determinante nello sviluppo dell'irrigazione che, se praticata su larga scala, esige la presenza di un centro di organizzazione e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] un albero endemico (Acacia koa) cui erano fissati un capo di banda e un outrigger. J. Cook e J. Banks furono impressionati di uso domestico, prevalentemente inornato, e in larga maggioranza grandi vasi globulari che ben si sarebbero adattati ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] . Su questa consapevolezza ‒ che è innata, ma è anche in larga parte acquisita nelle prime fasi della vita attraverso il rapporto con la . Gli individui intorno a lui, i componenti della banda di cacciatori-raccoglitori di cui Shanidar 1 faceva parte ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...