Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] assorbimento deboli ponendo all'interno della cavità di un laser a più modi con una larga riga una sostanza che abbia un debole assorbimento nella banda di amplificazione del laser. La grande potenza e la direzionalità della luce laser permettono di ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] Questi frammenti sono confinati nel piano equatoriale e formano una fascia larga circa 60.000 km e spessa solo 1,5 km. L idrogeno ed elio. È il metano infatti ad assorbire la banda rossa dello spettro solare, lasciando passare la componente verde-blu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] separa dagli stati vuoti di conduzione. Simili risultati, ma con il minimo della banda di conduzione in posizioni diverse nello spazio k, e diversi valori di Eg, e ne ha favorito la produzione su larga scala. Il rapido progresso tecnologico nel ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] . Per gli strati più bassi dell'atmosfera vengono utilizzate frequenze nella banda 900÷1300 MHz (lunghezza d'onda nell'intervallo 0,33÷0 di 1÷100 m. È chiaro che sia i modelli a larga scala sia quelli alle scale più risolte hanno grosse difficoltà nel ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] esterno non vi è passaggio di corrente. In termini di struttura a bande, in una giunzione p-n il doppio strato forma uno scalino sono molto limitate. L’efficienza delle celle Sunpower su larga area è intorno al 20%.
In alternativa sono allo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di energia, si trova in una posizione atipica per avere bandito il nucleare, limitato il carbone e privilegiato il gas naturale energia rinnovabili è ancora lontana da uno sfruttamento su larga scala, il suo futuro appare interessante, come illustrato ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] protone: l'UNK in Russia, l'SSC negli Stati Uniti e il Large hadron collider (LHC) del CERN, ma l'esecuzione dei primi due da due aspetti: il sistema deve funzionare su una largabanda di frequenze e i dispositivi devono avere un bassissimo rumore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] produrre impulsi a femtosecondi, è stato particolarmente sviluppato il laser a titanio in zaffiro la cui banda di oscillazione risulta la più larga fra quelle dei materiali laser (circa 100 THz). Con questo laser operante in regime di mode-locking ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] espansione rimane ionizzato e rilevabile (nel visibile, nella banda radio o nella banda X) per 100.000 anni o più, e Ia, e si utilizzano per sondare la struttura dell'Universo su larga scala e la sua evoluzione. Un altro possibile tipo di ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] rapporto con le abbondanze degli elementi leggeri. La banda verticale del diagramma mostra lo stretto intervallo delle scale che COBE ha esplorato, dato che le strutture su larga scala devono includere le somme casuali di numerose regioni separate ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...