OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] a emettitore comune, così che l'uscita del secondo stadio, riportata all'ingresso del primo, realizza una reazione positiva in largabanda di frequenze (fig. 8 a). Sotto tale aspetto si può anche considerare come un o. autopilotato. A seconda della ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] e intensissimi impulsi di fotoni di altissima energia (nelle bande gamma e X), forse legati alla formazione catastrofica di misure di laboratorio. Il lancio, assai atteso da una larga comunità di scienziati, è previsto per il primo trimestre del ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] di radionavigazione, quello chiamato OMEGA, che opera nella banda delle onde miriametriche, e quello detto Loran-C, 1980, coprire tutto il mondo, quello Loran-C serve una fascia larga 3000 km, centrata lungo le coste dell'emisfero boreale. Le ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] sia per i materiali impiegati sia per il metodo di preparazione a larga scala.
Se Δεg è la variazione di energia (gap) del semiconduttore richiesta per promuovere elettroni dalla banda di valenza a quella di conduzione, ciascun fotone incidente con ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] tecnologiche trattate nel cap. 6 dovessero divenire di più larga diffusione.
d) La disponibilità e la conservazione dell avviene entro un millesimo di grado, mentre per campioni impuri la banda di transizione arriva fino a 0,1 gradi.
Se una corrente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] livelli iperfini F=4, M=0 e F=3, M=0.
Bandito negli USA l'uso del DDT. L'agenzia federale statunitense EPA ( 320 km di distanza; il suo fianco si squarcia ed erutta una colata di lava larga 20 km e lunga 8 km, e una densa nube di cenere che s'innalza ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] e il plasma. Le tecnologie per i generatori in questa banda di frequenze sono soddisfacenti sia per le potenze che per i impulsi emessi dalle pulsar coprono uno spettro di frequenze piuttosto largo e hanno una durata compresa tra 10-3 e 10- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] spazi di Sobolev più generali. Per ottenere questi risultati si fa largo uso della condizione di compattezza di Palais-Smale enunciata tre anni prima per eccitare simultaneamente risonanze su un'ampia banda di frequenza (FT-NMR). Questa innovazione ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] aree collettrici, anche fino a 9 m2, sono stati largamente impiegati in voli con palloni stratosferici, con i quali forma di raggi cosmici, da paragonare ai 1048-1049 erg emessi nella banda ottica su una scala di tempi dell'ordine del mese. È questa ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] Å a 10.000 Å. Essa è detta finestra ottica perché include la banda a cui è sensibile l'occhio (da circa 3900 Å a circa 7000 Å Grande Muraglia, estesa per più di 700 milioni di anni-luce, larga 200 milioni e spessa solo 20 milioni di anni-luce. Queste ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...