• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Fisica [66]
Ingegneria [43]
Storia [41]
Telecomunicazioni [30]
Temi generali [33]
Informatica [30]
Biografie [33]
Diritto [30]
Biologia [26]
Geografia [21]

peer to peer

Lessico del XXI Secolo (2013)

peer to peer <pìë të pìë> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. masch. o femm. – Rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client [...] in tutto il mondo ed è stata una delle modalità d’uso che hanno favorito la crescita delle connessioni a banda larga. Al di là delle vicende giudiziarie spesso associate al file sharing, alcune delle quali hanno anche affrontato controversie legali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: RETE INFORMATICA – FILE SHARING – BANDA LARGA – RETE LOCALE – COPYRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peer to peer (1)
Mostra Tutti

Infostrada

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Infostrada Marchio di proprietà del gruppo Wind (➔), per il quale opera nei servizi di telefonia fissa e di accesso a internet a banda larga. ... Leggi Tutto
TAGS: BANDA LARGA – INTERNET

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEFONO Paolo de Ferra (XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595) A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] non esiste un orientamento universalmente diffuso. A un estremo, tenuto conto che nel breve termine la richiesta di banda larga si limiterà per questi utilizzatori al segnale televisivo (in particolare al video-on-demand), si propone l'orientamento ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA NUMERICA – MONOPOLIO NATURALE – TELECOMUNICAZIONI – DOMANDA E OFFERTA – REALTÀ VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

RADIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RADIO. Giorgio Zanchini Rodolfo Sacchettini – La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] alla marginalizzazione. Diversi analisti ritengono che sia una tecnologia di passaggio e che in futuro, con la diffusione della banda larga e di devices sempre più efficienti, crescerà molto l’ascolto via streaming, e in effetti i dati della BBC ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SISTEMI OPERATIVI – TABLET, COMPUTER – MICROPROCESSORI – FRANCO QUADRI

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] ) distribuiti nell’ambiente. Un ruolo centrale in questo sviluppo lo ha avuto la rete fissa a banda larga e, ove già disponibile, quella a banda ultra larga. Quest’ultima permetterà a breve, grazie alla fibra ottica, di portare Internet a 100 Mbit/s ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

LINGUA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LINGUA E WEB. Elena Pistolesi – L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] sono passati da circa 26 milioni a circa 180 milioni. Nel web domina l’inglese, ma l’espansione globale della banda larga e la disponibilità in più lingue delle principali piattaforme ne stanno erodendo il primato: in Wikipedia sono rappresentate 288 ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – RELAZIONE ASIMMETRICA – MOZILLA FIREFOX – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Giuseppe Tullio (App. IV, III, p. 345) Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] dei cambi, ma senza tornare all'eccessiva rigidità di Bretton Woods, è quella delle ''zone obiettivo''. Esse consistono in una banda larga (fra ±5 e ±10%) intorno a parità centrali aggiustabili al variare dell'inflazione relativa e di altre variabili ... Leggi Tutto

Radio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radio Aldo Grasso La radio nel nuovo millennio Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] dello 'scaricamento' di contenuti esclusivamente sonori, in un contesto di diffusione di Internet non ancora pienamente 'a banda larga' (broadband). Quest'affinità, però, si deve anche alla particolare consonanza tra forme di consumo personalizzate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: COMPUTER, PALMARE – OPINIONE PUBBLICA – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – NARROWCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radio (3)
Mostra Tutti

Ngn

NEOLOGISMI (2018)

Ngn s. m. o f. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Next generation network (o networking), Rete di prossima generazione. • Non è un mistero [...] che la Cassa depositi e prestiti presieduta da Franco Bassanini [...] il vicesindaco di Tavarnelle con delega all’innovazione Davide Venturini. E la «Ngn», la Next generation networking, cioè la banda larga di nuova generazione, non può lasciare fuori il Chianti. (Massimo Vanni, Repubblica, 23 novembre 2014, Firenze, p ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – NEXT GENERATION NETWORK – GIOVANNI GORNO TEMPINI – FRANCO BASSANINI – DIGITAL DIVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ngn (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] coprire 6-12 ore di programmazione giornaliera. In prospettiva, con la definitiva affermazione delle modalità di trasmissione a banda larga, l'utilizzo di Internet da parte di Leghe e club calcistici come canale di diffusione delle immagini diventerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
banda³
banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali