sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] le attrezzature di calcolo necessarie.
Le nuove informazioni che si ricavano utilizzando terne di sensori a larga (v. fig.) e larghissima banda, in grado di registrare agevolmente onde sismiche di frequenza variabile da alcuni millesimi di hertz ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] a 0,66 R e se finalmente si foggia l'estremo del tubo a imbuto molto largo, si ha α = 0,62 R.
Il suono emesso da un tubo a sezione opportunamente scelte, possa costituire un filtro passa-banda che lascia passare soltanto certi gruppi di frequenze ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] completo grado di maturazione, come è dimostrato dal largo impiego di unità di elaborazione sia come apparecchiature e che abbia un contenuto in frequenza armonizzato con la banda passante del canale trasmissivo; in ricezione, deve estrarre dal ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di informazioni, le possibilità future presentano alternative di sviluppo molteplici: da un lato l'utilizzo di cavi a largabanda - cioè a grande portata - (costituiti, per es., da fibre ottiche) e dall'altro lo sfruttamento, invece, di trasmissioni ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] e submillimetriche, all'infrarosso e ottico, per citare le bande di maggiore rilevanza. In fig. 1 è riportata per l dei metodi propri della fotogrammetria, disponendo di una più larga varietà di sensori.
Possibilità di uso dei vari sensori ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] imprenditoriali, una sempre maggiore attenzione nel primo quindicennio del 21° secolo. La nascita di tecnologie di connessione mobile a largabanda (3G e 4G) e di dispositivi leggeri e con grande capacità di calcolo, come smartphone e tablet, ha reso ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] sono retribuite meno degli uomini a parità di lavoro.
Nel 2010 il governo ha riconosciuto l’accesso a Internet tramite bandalarga un diritto per tutti i finlandesi.
Economia e energia
La Finlandia ha un PIL pro capite piuttosto elevato, che si ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] della piridina (v. fig. 5A). La struttura fine può essere eliminata usando un'intensa sorgente di radiofrequenze a bandalarga, che disaccoppia contemporaneamente tutti i nuclei: i segnali dei carboni in tal caso diventano dei singoletti (v. fig ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] a servizio della metropoli (aeroporti, autostrade, trasporti pubblici, servizi idrici, raccolta e smaltimento rifiuti, musei, parchi, bandalarga, wi-fi ecc.) e per attrarre flussi finanziari e turistici e insediamenti di pregio (università, centri ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] d'informazione, perché l'intervallo di frequenze disponibili è modesto, la distorsione spettrale è notevole per segnali a bandalarga e il pericolo di interferenze limita l'uso delle medesime frequenze per attuare più collegamenti simultanei in una ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...