Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] assorbimento deboli ponendo all'interno della cavità di un laser a più modi con una larga riga una sostanza che abbia un debole assorbimento nella banda di amplificazione del laser. La grande potenza e la direzionalità della luce laser permettono di ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] energia che viene percepita come luce rientra all'interno di una banda di lunghezza d'onda molto ristretta, da 380 a 750 nm sul corpo dello sfenoide in corrispondenza della parte più larga della fessura sfenoidale. Essi decorrono tra le pareti ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] recettori integrinici della cellula. Queste metodiche sono ancora largamente inefficaci in termini quantitativi, in quanto il in maniera preferenziale in una regione del cromosoma 19 (banda 19q13.3) in virtù di meccanismi molecolari non ancora ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] , dileguano alla prova dei fatti: quando nell'89-90 una banda di falsari della moneta di Venezia si istallò fra Scandiano e Albinea , come attestano gli inventari della sua biblioteca, ed era largo di prestiti ai suoi cortigiani; si sa anche che gli ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] al 14%, che possono essere usati come fertilizzanti. Quelli al largo della Nuova Zelanda e dell'Africa occidentale, vicino al Gabon nella costruzione delle lattine per bibite, dove la banda stagnata continua a resistere alla concorrenza dell'alluminio ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] e h la costante di Planck) eccitano un elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione, lasciando una lacuna elettronica accesso all’energia e lo sviluppo economico sono i fattori largamente dominanti (tab. 2). Tuttavia, con la sola eccezione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] un'argomentazione numerico-geometrica relativa alla 'banda quadrata' (una banda quadrata è delimitata su due lati che le idee e i metodi dell'antica matematica babilonese erano in larga misura conosciuti anche in Egitto.
Il problema 17 del papiro di ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] sua lunghezza d'onda è prossima a quella di una banda di assorbimento (dicroismo circolare). Se l'energia dei quanti attuali. All'inizio doveva trattarsi di un processo di sintesi largamente casuale, anche se si può pensare che già allora un tipo ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] simboli dei quattro evangelisti e si distende, in una banda spiraliforme, l'iscrizione con il nome dei committenti, mentre di Brunswick e di Milano. Se questo tipo sembra aver goduto di larga fortuna ben oltre l'età gotica, il c. nella Marienkirche di ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] Questi frammenti sono confinati nel piano equatoriale e formano una fascia larga circa 60.000 km e spessa solo 1,5 km. L idrogeno ed elio. È il metano infatti ad assorbire la banda rossa dello spettro solare, lasciando passare la componente verde-blu ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...