Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] mitico, Ned Ludd, il quale, alla testa di una banda di operai inglesi, avrebbe distrutto le macchine, considerate la causa la macchina fotografica divenne agli inizi del secolo un prodotto di largo consumo. Ci si può forse interrogare sul buon uso di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] esempio, la televisione, la radio, la velocissima composizione elettronica di caratteri, i satelliti di collegamento, i cavi a largabanda, i nuovissimi raggi laser e le guide d'onda contribuiscono tutti a un accrescimento del potere dell'emittente ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] contro 6,1% di crescita delle spese militari), ed è largamente imputabile da un lato alla recessione mondiale, in seguito all'aumento più tradizionali), a eccimeri (che arrivano a utilizzare una banda di luce molto più bassa), a elettroni liberi e a ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] del primo finestrato, la sala di dentro, ed avviata una banda del cortile; ma non però era tanto innanzi questa fabbrica, , A 981, ecc.) riguardano questa casa trasformata successivamente in larga misura.
Nel 1541-42, insieme con altri artisti e con ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] , sono divenute gruppi ben organizzati, implicate in una larga varietà di attività criminali, tra cui lo spaccio di in 13 paesi di 4 continenti (v. Abadinsky, 19903). Altre bande come gli Outlaws, i Pagans e i Bandidos sono coinvolte nel traffico ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] Novanta) e le musiche del Mediterraneo, fino a suggerire alla band salentina Sud sound system la tesi dell’affinità e della al rap, in grado di cogliere come la diffusione su larga scala del modello statunitense, oltre a fenomeni di emulazione e ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] 1957) di Dino Risi, ma nella prima fase è largamente predominante una dimensione provinciale, una sorta di ‘Arcadia’ ), Roma a mano armata (1976), Il trucido e lo sbirro (1976), La banda del gobbo (1977) e Il cinico, l’infame, il violento (1977) di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Fratte con teste di menadi o di sileni, dal largo volto a rilievo basso, intagliato con una certa durezza Dioscuro da Calvi, piena di austera semplicità nei capelli a banda striata verticalmente. Si potrebbero attribuire a questo periodo anche alcune ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] milioni dal governo e 10 milioni dal municipio), si bandì un concorso per il progetto di una Città Olimpica che piste per l'atletica leggera (lunga 400 m e larga 8) e il ciclismo (lunga 500 m e larga 9). Ambedue le tribune erano coperte e i sedili in ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] d'argento dorato dei piatti anteriore e posteriore recano una larga cornice di pasta vitrea bordata da perle; al centro l. (già Istanbul, Mus. Evkaf, inv. nr. 2485), firmata dal banda Muḥammad 'Alī, prodotta a Tabriz nel 1334 (Sakisian, 1934, pp. 83 ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...