Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] della stessa molecola, attraverso la posizione e la forma della banda di stretching O−H; si può così studiare l' spostamento assiale (passo) di 8,58 Å per giro. Le supereliche sono larghe spirali destrogire con un passo di 86 Å (v. fig. 14). Proprietà ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di motivi e di componenti, una soluzione, quella della banda continua, già sperimentata, in cotto, nella parte più antica la navata e il presbiterio (Cattaneo, 1975), o la larga diffusione, nel corso del sec. 11°, dei priorati cluniacensi, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] e, Gibson durante gli ultimi cinquant'anni. L'applicazione su larga scala di tali tecniche allo studio degli enzimi è tuttavia di legame e del carattere d. I metalli di transizione con banda d incompleta sono in genere molto più attivi in diverse ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] tecnologiche trattate nel cap. 6 dovessero divenire di più larga diffusione.
d) La disponibilità e la conservazione dell avviene entro un millesimo di grado, mentre per campioni impuri la banda di transizione arriva fino a 0,1 gradi.
Se una corrente ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 'ossigeno singoletto, quando decadono allo stato fondamentale, emettono luce nella banda dell'infrarosso (1.270 nm), ma si può avere emissione cui si è accennato in precedenza, è in larga misura da mettere in relazione alla stabilità e persistenza ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] i risultati decisivi che molti si attendevano. In larga misura ciò dipende dal fatto che la nostra comprensione ) lo spessore ottico diventa tanto grande che l'effetto d'ala delle bande di emissione di CO2 e H2O, vicine all'intervallo spettrale 8-11 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sui rapporti tra economia e società dipende in larga misura dai più recenti sviluppi della sociologia economica. di raggruppamento sociale, di comunità o di società. Sia che studiamo una banda di cacciatori dell'età della pietra, o l'Impero romano o l ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] rispetto alla violenza di massa sono determinate in larga misura dalle tradizioni nazionali, come pure dal credo suo estremismo dicendo che ‟era stufa di mangiare caviale". La banda Baader-Meinhof ha anche parlato del suo impegno a ‟distruggere le ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] A un livello come in (a) e nel solido una struttura a bande come in (e), che rappresenta la densità degli stati in superficie (D quella eccitata da radiazione ultravioletta (UPS), è oggi largamente impiegata nel campo della chimica delle superfici e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] livelli iperfini F=4, M=0 e F=3, M=0.
Bandito negli USA l'uso del DDT. L'agenzia federale statunitense EPA ( 320 km di distanza; il suo fianco si squarcia ed erutta una colata di lava larga 20 km e lunga 8 km, e una densa nube di cenere che s'innalza ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...