sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] per effetto delle onde sismiche: tale massa costituisce pertanto un punto di riferimento (punto neutro o indifferente del s.) per rilevare i la rete elettrica. La trasmissione dei segnali avviene per radio (in genere sulle bande VHF e UHF) quando le ...
Leggi Tutto
Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] il baud è l’unità di misura della velocità ditrasmissione dati, ovvero rappresenta il numero di simboli che viene trasmesso in un secondo). Nei sistemi ditrasmissione telegrafica a divisione di tempo, la bandadi frequenza di un canale telefonico è ...
Leggi Tutto
Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è il radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, [...] quando interessa limitare la larghezza dibanda del canale ditrasmissione. A tale scopo si utilizzano sistemi di modulazione a banda vestigiale (VSB, vestigial side band) e a banda laterale unica (SSB, single side band), in cui un opportuno filtro ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] . Un sistema fotometrico definisce un certo numero di filtri ottici con differenti lunghezze d’onda centrali e bandeditrasmissione. I sistemi più utilizzati sono quelli di Johnson-Morgan (detto UBV) per l’UV e il visibile di Johnson per l’IR, e il ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] distinzione viene fatta tra sistemi isolati e sistemi collegati alla rete ditrasmissione dell’energia elettrica. Nel primo caso occorre sempre ricorrere a batterie di accumulatori per adattare la produzione nelle ore diurne, variabile con il ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] di forza del campo elettrico, di elettroni, gli elettroni di c., liberi di muoversi nell’ambito della bandadi c. del metallo (➔ banda accompagnata da moto macroscopico di materia, ma si spiega con una trasmissionedi energia tra costituenti ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] globali con trasmissione via satellite) da parte di strutture centralizzate e dotate di tutte le attrezzature di calcolo necessarie.
Le nuove informazioni che si ricavano utilizzando terne di sensori a larga (v. fig.) e larghissima banda, in grado ...
Leggi Tutto
spread economia Nel linguaggio finanziario, differenza tra i livelli di quotazione di un titolo o fra tassi di interesse; in senso più specifico, differenza tra quotazione in denaro e quotazione lettera. [...] necessaria. In tal modo altri segnali o disturbi a banda stretta, anche di notevole intensità, possono sovrapporsi al segnale utile senza provocare interferenze. Il sistema ditrasmissione s. è molto utilizzato per ottenere adeguati requisiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] economicamente forse il più prospero, trova la sua abile guida nel figlio di Giovanni dalle Bande Nere, il duca e poi granduca Cosimo I (1537-74). nella forma sia nel significato, appunto perché la trasmissione si è interrotta e a un certo momento è ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] sostanziali fra i due tipi di a. in quanto, essendo la trasmissione e la ricezione di radioonde due processi uno l si può parlare di una larghezza dibanda, intesa come intervallo di frequenze nell’intorno della frequenza di risonanza dell’a. ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...