segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] le radiazioni non visibili dello spettro) sono banda larga, s. a radiofrequenza, s. modulati ecc. Il s. può essere analogico o numerico (o digitale) a seconda che vari con continuità o che sia opportunamente campionato e quantizzato. A seconda del ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] spettro visibile, in conseguenza della transizione degli elettroni liberi dalla banda di conduzione alla banda di , una polarizzata direttamente e l’altra inversamente. L’interesse del d. BARRITT, realizzato anche con giunzioni di silicio tipo ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] del suolo, l’antenna trasmittente non sia direttamente visibile, quest’onda è anche detta onda diffratta dalla curvatura del terreno in queste circostanze diviene possibile un collegamento in banda HF (3-30 MHz) estremamente efficiente tra punti ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] bande, le bande nell’ultravioletto e nel visibile si distinguono, per la loro diversa struttura, dalle bande −T, in s. puntuale, s. continuo e s. residuo. Un punto del piano complesso appartiene allo s. puntuale se nel dominio di T esiste un elemento ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] solare diffusa dalla polvere sia all’emissione del gas per fluorescenza (le particelle del gas, cioè, assorbono i raggi ultravioletti solari ed emettono, a loro volta, radiazione elettromagnetica nella bandavisibile). Il gas della chioma di Halley è ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] all’aumentare della distanza dal Sole (d), secondo una legge di potenza del tipo d−n (con n=1,3-2); la nube praticamente termina condotto anche con osservazioni al di fuori della bandavisibile dello spettro elettromagnetico: nell’ultravioletto, dove ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] che circonda la galassia, ma anche di materia, non osservabile nella banda della luce visibile, la cui massa contribuisce alle forze gravitazionali che regolano la dinamica del sistema stellare.
La classe più numerosa di sorgenti X extragalattiche è ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] traccia di ritorno viene resa non visibile per non disturbare la visualizzazione del segnale d’interesse. I circuiti . digitali.
O. a campionamento. - Per aumentare la larghezza di banda di questi o., il segnale d’ingresso ad alta frequenza, di tipo ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] F), cerchio gemmato accollato da un filo di perle che fa sei giri in banda; c. di nobile (fig. G), cerchio gemmato cimato da 8 perle; c nero.
Anatomia
Corona dentaria (o corpo del dente)
La parte visibiledel dente.
Corona raggiata (o radiata)
...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] spettrali di interesse. Nella banda dal vicino ultravioletto al visibile e vicino infrarosso sono stati elio liquido (4,2 K). Anche i filtri che delimitano la banda spettrale del f. devono essere raffreddati in modo da rendere trascurabile la loro ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....