Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] costante di Verdet e la suscettività magnetica del mezzo. ◆ [OTT] Metodo dei i vari colori dello spettro visibile; se uno dei due prismi variazioni della concentrazione o per altre cause, le bande di assorbimento si spostano verso il rosso. ...
Leggi Tutto
MARCIANA (Marciana Augusta)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Traiano forse già nata nel 48 d. C. Verso il 105 aveva ricevuto il titolo di Augusta. Nell'iscrizione dell'arco di Ancona è chiamata [...] una delle più complicate dell'epoca: sopra una stretta banda di capelli, che incornicia il volto, si innalza un le tracce dell'età ed è visibile pure chiaramente la somiglianza con Traiano nella costruzione del volto, nella bocca dalle labbra sottili ...
Leggi Tutto
fotocatalizzatore
fotocatalizzatóre s. m. – Sostanza in grado di promuovere una reazione chimica mediante assorbimento di radiazione, ritrovandosi inalterata al termine della reazione. Come ogni catalizzatore, [...] banda di conduzione generando un coppia elettrone-buca, che interagisce con le specie chimiche adsorbite sulla superficie del da composti in grado di assorbire radiazione UV-visibile quali porfirine, ftalocianine, composti aromatici ed eteroaromatici ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra [Der. del lat. fenestra] [LSF] Con signif. concreto, lo stesso che apertura, fenditura e sim.; figurat., il campo di frequenze o di lunghezze d'onda o di energie in cui un mezzo o un [...] "trasparenti": è tale, per es., la banda passante di un filtro. ◆ [ELT] principalmente una grande f. ottica, cioè nel visibile, un'ancora più ampia f. radio, sistema ottico: lo stesso che pupilla d'ingresso del sistema. ◆ [FME] F. schermata: apertura ...
Leggi Tutto
monocromatore
monocromatóre (meno comune monocromatizzatóre) [Der. di monocromatico] [ACS] [EMG] [OTT] Dispositivo per isolare da una radiazione policromatica le radiazioni componenti la cui frequenza [...] può considerarsi un filtro passa-banda a banda molto stretta; a seconda della natura delle radiazioni, si parla di m. acustico, in partic. ultrasonoro, ed elettromagnetico, in partic. radio, nell'infrarosso, nel visibile, o m. ottico per eccellenza ...
Leggi Tutto
Cosmic evolution survey
Cosmic evolution survey. – Programma di osservazioni astronomiche (denominato anche COSMOS), frutto di collaborazioni internazionali, finalizzato allo studio della formazione [...] delle galassie in funzione del redshift z, ossia lo spostamento verso valori più bassi (nel visibile, verso il colore spettroscopici in un ampio intervallo di lunghezze d’onda, dalla banda X a quella radio. Le galassie investigate si trovano in una ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del capo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....