Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] la banda musicale di una delle società filarmoniche; tutt'intorno alla pedana erano collocate le sedie degli spettatori". sport, dove il 22 dicembre 1966 il presidente del CONI Giulio Onesti inaugurò la Scuola centrale dello sport.
Su un'area di 45 ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] Tra le brillanti star e gli onesti mestieranti del f. che sono poi modellati dai loro autori sui tratti somatici degli attori più celebri e amati dal ). Nel f. erano i Beagle Boys (la Banda Bassotti) a prelevare incautamente un idolo di smeraldo, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] proprietà furono originariamente segnalate (1884-1885) da T. Calzecchi Onesti, il detector magnetico dovuto al Marconi (1902), i banda di audiofrequenze.
La modulazione può essere effettuata sia sullo stadio finale del trasmettitore sia su uno degli ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] d'Abreu che vi occupò nel 1511 Banda, Amboina e Ternate. Il 25 agosto t. 11.075. In queste cifre è compresa la produzione degl'indigeni, che viene però lavorata negli stabilimenti.
Tabacco. - erano spesso tutt'altro che onesti.
Nel sec. XVIII il ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] cultuale cristiano è stato rinvenuto nel corso degli scavi del foro nel 1977: una modesta a capo di una banda di circoncellioni cercò di du Nord dans l'antiquité, Paris 19982; N. Francovich Onesti, I Vandali. Lingua e storia, Roma 2002.
Ad maiores ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] 1843
• A Lucca si svolge il quinto Congresso degli scienziati italiani.
1844
• Si inaugura la linea
• Il fisico Temistocle Calzecchi Onesti (1853-1922) scopre una internazionale.
• Dal 9 ottobre la banda larghissima di Telecom Italia arriva a Trieste ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] con figure e situazioni fisse: la fiducia degli allenatori, i manager più o meno onesti, più o meno corrotti, gli scommettitori, di forza, si confrontano un agente dell'FBI e una banda di ragazzi di spiaggia, beach boys ribelli che si autofinanziano ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] la nascita del principe ereditario, nel maggio 1870 armò una banda di esuli che penetrò in Italia dal confine svizzero e mese la Lettera agli onesti di tutti i partiti di Felice Cavallotti, si qualificò come uno degli esponenti più lucidi dello ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] (s.n.t.).
Nella Napoli degli ultimi vent'anni del secolo XVIII assalto, scriveva: "Ne monta una banda condotta da un parrucchiere del Molo piccolo del furore plebeo. Erano due uomini lodati dagli onesti per virtù, per dolci costumi, per dottrina, ...
Leggi Tutto
CERETTI, Arturo
Pier Carlo Masini
Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] del nostro socialismo fino alla metà degli anni Settanta, con notizie che hanno momento in cui, dopo i fatti della banda del Matese (aprile 1877), i più collettivisti convertirsi in comunisti?") ma non "onesti compromessi" sui mezzi (La Plebe, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
nemico
(ant. nimico) agg. e s. m. (f. -a) [lat. inimīcus, comp. di in-2 e amīcus «amico»] (pl. m. -ci). – Il contrario di amico. 1. Riferito a persona: a. Che nutre verso altri sentimenti di avversione, di ostilità e si comporta di conseguenza,...