• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Economia [29]
Storia [15]
Diritto [14]
Monetazione [7]
Biografie [13]
Storia economica [7]
Arti visive [8]
Geografia [8]
Organizzazioni e istituzioni [5]
Diritto commerciale [6]

Pietroiusti, Cesare

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pietroiusti, Cesare Pietroiusti, Cesare. – Artista (n. Roma 1955). Svolge la sua ricerca dal 1977, quando ha iniziato a lavorare nel centro studi Jartrakor di Sergio Lombardo partecipando attivamente [...] denaro-merce. Dal 2004 ha distribuito gratuitamente decine di migliaia di disegni autografi, venduto storie, ingerito banconote al termine di un’asta pubblica per poi restituirle al legittimo proprietario dopo l’evacuazione, organizzato serate ... Leggi Tutto

valuta virtuale

NEOLOGISMI (2018)

valuta virtuale loc. s.le f. Valuta circolante nella rete telematica, che non è emessa da una banca centrale né controllata da un’autorità pubblica, né agganciata a una valuta legale; può tuttavia essere [...] . (Claudia La Via, Avvenire, 20 dicembre 2016, p. 3, Idee) • Se la tradizione delle estorsioni prevede il ricorso a banconote non segnate, nell’universo digitale il problema della tracciabilità del denaro è stato superato con il ricorso a valute ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – FEDERICO RAMPINI – MANHATTAN – INGL

CHIOSSONE, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSSONE, Edoardo Giuliano Frabetti Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] C., tramite il ministro plenipotenziario giapponese in Germania, di istituire e dirigere a Tokyo una nuova officina per la stampa di banconote e titoli di Stato. Il C. accettò l'incarico e, dopo una sosta di qualche tempo a Genova, raggiunse Tokyo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE' MEDICI – ALESSANDRO DE' MEDICI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSSONE, Edoardo (2)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSEO. Stefania Zuliani Silvia Lilli – Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo Musei di arte [...] rappresentato dalla collezione e dalla circolazione di opere d’arte è una cosa molto diversa dai buoni del tesoro e dalle banconote» (P. Werner, Museum, Inc. Inside the global art world, 2005; trad. it. Museo S.p.A.. La globalizzazione della cultura ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI - MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

marco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marco Unità monetaria, il cui nome trae origine dall’antica unità di peso chiamata marka, della Bosnia ed Erzegovina (suddivisa in 100 fening), della Finlandia (sostituita il 1° gennaio 1999 dall’euro) [...] in marchi. Con l’adozione ufficiale dell’euro, il m. tedesco è entrato in un sistema di cambi fissi irreversibili: le banconote Deutsche Mark hanno continuato a circolare fino al 1° gennaio 2002, data in cui sono state sostituite dalla moneta unica ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE – MONETA UNICA EUROPEA – UNIONE MONETARIA – MONETA LEGALE

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628) Fernando BIAGIONI Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] incisa con sistemi meccanici o a mano, è ormai utilizzata per stampe di lusso e per la stampa dei valori e banconote. Anche in questo campo, però, pur restando la tecnica di preparazione delle forme quella tradizionale che parte sempre dall'incisione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTRAZIONE ELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

DOLLARO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Unità monetaria degli Stati Uniti e del Canada avente corso legale in molti altri paesi. Dollar è la forma inglese corrispondente al ted. Taler (v. tallero). Gl'Inglesi chiamavano con questo nome le [...] un decimo di dollaro (dime). Il dollaro si divide in 100 cents, che vengono coniati in monete di nichel (da 5) e di rame (da 1). Le banconote sono da 1, 2, 5, 10, 20, 50, 100, 500, 1000 e 10000 dollari. Il dollaro equivale a lire oro 5,19; la lira è ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO DI DOLLARO – STATI UNITI – BANCONOTE – ARGENTO – TALLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLLARO (1)
Mostra Tutti

La ragazza con la valigia

Enciclopedia del Cinema (2004)

La ragazza con la valigia Paolo Vecchi (Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] lasciando una busta ad Aida. Questa la apre, scoprendo che non contiene una lettera d'addio, ma un fascio di banconote. La ragazza con la valigia ripropone il tema della 'coppia impossibile', caro a Valerio Zurlini, collocandolo sullo scenario, ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PROFONDITÀ DI CAMPO – GIAN MARIA VOLONTÉ – CLAUDIA CARDINALE – PIERO DE BERNARDI

Warhol, Andy

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Warhol, Andy Bettina Mirabile Un artista che amava la provocazione Pittore e regista, Andy Warhol è stato il principale esponente della pop art americana. Conosceva tutti i segreti della comunicazione [...] o Botticelli. Eppure attraverso i suoi quadri Warhol ha offerto un’enciclopedia delle immagini che caratterizzano l’epoca moderna: banconote e ci bi inscatolati in confezioni colorate che contano più di ciò che contengono, divi di Hollywood, come per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARILYN MONROE – PITTURA A OLIO – ELVIS PRESLEY – PURITANESIMO – MAO ZEDONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warhol, Andy (3)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] il raggiungimento dell'obiettivo primario della ripresa economica interna. Nel giugno 1972 si vietava così l'accreditamento delle banconote nei conti capitale e si accordava alle banche la facoltà di assumere una posizione debitoria netta sull'estero ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ANALISI ECONOMETRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
banconòta
banconota banconòta s. f. [comp. di banco e nota, secondo il modello dell’ingl. bank-note]. – Biglietto di banca, cioè la valuta cartacea stampata e messa in circolazione da un istituto di emissione (v. biglietto, nel sign. 4).
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali