• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Economia [29]
Storia [15]
Diritto [14]
Monetazione [7]
Biografie [13]
Storia economica [7]
Arti visive [8]
Geografia [8]
Organizzazioni e istituzioni [5]
Diritto commerciale [6]

yen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

yen Unità monetaria del Giappone, suddivisa in 100 sen. Il nome dell’unità monetaria giapponese («oggetto rotondo») deriva da quello con cui erano designati i dollari di argento messicani, ampiamente [...] (unità di argento contenente 26,96 g e unità di oro contenente 1,504656 g). Nel 1872 presero a circolare le prime banconote e 10 anni dopo nacque la Banca del Giappone (➔ Bank of Japan). Nel 1897 lo y. fu dichiarato convertibile in oro, con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI BRETTON WOODS – DOLLARO STATUNITENSE – SUD-EST ASIATICO – TASSO DI CAMBIO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yen (1)
Mostra Tutti

Banca Nazionale del Regno d'Italia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca Nazionale del Regno d'Italia Banca Nazionale del Regno d’Italia  Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca Nazionale Sarda e assorbimento della Banca di Parma [...] crisi tra il 1888 e il 1893 colpì però il sistema bancario italiano. Lo scandalo della Banca Romana (➔), che aveva emesso banconote oltre i limiti prefissati, rese urgente una riforma: fu istituita la Banca d’Italia (1° gennaio 1894), che assorbì la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Nazionale del Regno d'Italia (1)
Mostra Tutti

Deutsche Mark

Enciclopedia on line

Unità monetaria che sostituì nel giugno 1948, nelle tre zone occidentali della Germania (poi divenute la Repubblica Federale di Germania), il Reichsmark (in vigore dal 1924). D. (o Ostmark in contrapposto [...] divenne l’unica moneta legale in tutto il paese. Dal 1° gennaio 1999 la Germania ha ufficialmente adottato l’euro; le banconote D. hanno continuato a circolare fino al 1° gennaio 2002, data in cui sono state sostituite dalla moneta unica europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNIONE MONETARIA – MONETA LEGALE – GERMANIA

BIGLIETTO DI BANCA e biglietto di stato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] tipo vecchio - dei quali erano state conservate le matrici - e diede corso legale sul territorio metropolitano a una serie speciale di banconote nei tagli da lire 50,100,500 e 1000 stampate per l'AOI. Superata la crisi e benché fosse stato deciso il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – BANCO DI SICILIA – BANCO DI NAPOLI

Bank of Japan

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of Japan Banca Centrale del Giappone e unico istituto di emissione dello yen. Con sede principale a Tokio, fu costituita nel 1882 con il Bank of Japan Act, che fu più volte modificato, soprattutto [...] in 15 dipartimenti, ha come principali obiettivi, declinati nel suo statuto, l’emissione e la gestione delle banconote, l’attuazione della politica monetaria, il presidio della stabilità del sistema finanziario giapponese, l’analisi, lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICA MONETARIA – GIAPPONE

macrofotografia

Enciclopedia on line

Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata mediante speciali obiettivi (obiettivi macro) o accessori specifici [...] , per es. nella ripresa di soggetti naturali (fiori, insetti, minerali ecc.), negli studi grafologici e paleografici, nelle perizie per l’attribuzione di opere pittoriche, nelle indagini giudiziarie sulla falsificazione di documenti, banconote ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

LIQUIDITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIQUIDITÀ Amedeo GAMBINO La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] (quali l. primarie) i mezzi di pagamento, e cioè la moneta, che oggi è prevalentemente creditizia sotto forma di banconote e di depositi bancarî in conto corrente. E naturalmente rientrano tra le l. primarie anche le monete auree tesoreggiate, la ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ECONOMIA DI MERCATO – MERCATO FINANZIARIO – POLITICA MONETARIA – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDITÀ (3)
Mostra Tutti

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] al disotto delle 20 sterline, e solo nel 1759 scende a 10 sterline. Assai più presto che in Inghilterra le banconote furono trasformate in un mezzo universale di pagamento dalla Banca di Scozia (1695) e poi dalle altre banche scozzesi, che arrivarono ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MINISTERO DELLE FINANZE – FEDERAL RESERVE SYSTEM – BILANCIA DEI PAGAMENTI

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] sul design olandese con il disegno della carta moneta. È del 1966 il suo primo incarico per una serie di banconote piacevolmente originali e ben distinguibili tanto per l'uso particolare del lettering quanto per i colori vivacissimi e per i profili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

BANCARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che [...] inoltre, una quota-parte di quelle della BCE per conto di quest’ultima. Essa è infine responsabile della produzione delle banconote in euro, in base alla quota definita nell’ambito dell’Eurosistema, della gestione della circolazione e dell’azione di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA DI MERCATO – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCARIO, SISTEMA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
banconòta
banconota banconòta s. f. [comp. di banco e nota, secondo il modello dell’ingl. bank-note]. – Biglietto di banca, cioè la valuta cartacea stampata e messa in circolazione da un istituto di emissione (v. biglietto, nel sign. 4).
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali