• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Economia [29]
Storia [15]
Diritto [14]
Monetazione [7]
Biografie [13]
Storia economica [7]
Arti visive [8]
Geografia [8]
Organizzazioni e istituzioni [5]
Diritto commerciale [6]

Le banche centrali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] monetaria” o “moneta ad alto potenziale”. In ogni momento una parte di quella moneta circola nel sistema in forma di banconote. Una parte ulteriore, quella che le imprese e i consumatori non spendono, viene depositata nelle banche. Ma non tutti i ... Leggi Tutto

La banda degli onesti

Enciclopedia del Cinema (2004)

La banda degli onesti Alberto Anile (Italia 1956, bianco e nero, 106m); regia: Camillo Mastrocinque; produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi per DDL; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli; fotografia: [...] cane, alloggiati in un seminterrato. Un giorno un condomino in fin di vita gli chiede di distruggere una matrice per banconote da diecimila lire e della carta filigranata, rubate anni prima alla Zecca di Stato. Bonocore obbedirebbe, se non fosse che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO CICOGNINI – PEPPINO DE FILIPPO – GUARDIA DI FINANZA

South African Reserve Bank (SARB)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

South African Reserve Bank (SARB) South African Reserve Bank (SARB) Banca Centrale della Repubblica Sudafricana, con sede a Pretoria, istituita nel 1921 dopo che il Parlamento aveva approvato nell’agosto [...] del 1920 il Currency and bank act. È stata la prima banca centrale in Africa e ha messo in circolazione le sue banconote il 19 aprile 1922. Formula la politica monetaria del Paese e svolge le funzioni proprie di una banca centrale. Ha un consiglio di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – POLITICA MONETARIA – PRETORIA

Economia sommersa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia sommersa Mario Deaglio Definizione e tipologie Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] tanto il livello della sommersione, quanto il suo andamento nel tempo. Va notato, poi, che la propensione a detenere banconote è stata influenzata, fortemente ma in maniera incerta, dall'uso sempre più massiccio delle carte di credito e di tesserini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATUTO DEI LAVORATORI – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia sommersa (2)
Mostra Tutti

ologramma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ologramma Giuditta Parolini Un’immagine a tutto tondo Un ologramma è un’immagine tridimensionale di un oggetto – che ci sembra quasi di poter afferrare – realizzata per mezzo dell’interferenza di due [...] diversi e per questa ragione sono così ricchi di informazioni; essi permettono di realizzare sistemi di sicurezza per le banconote, memorie di grande capacità e di studiare le deformazioni dei materiali Tre dimensioni sono meglio di due Il nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ologramma (2)
Mostra Tutti

bullion

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, oro e argento non coniati e tesaurizzati (sotto forma di barre, lingotti e simili). Con il termine bullionismo alcuni economisti indicano la prima fase (16° e 17° sec.) del mercantilismo [...] delle monete. Controversia bullionista Discussione sulla politica monetaria nata dalla polemica sull’eccessiva emissione di banconote della Banca d’Inghilterra (➔) durante le guerre napoleoniche, con la sospensione della convertibilità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – POLITICA MONETARIA – MERCANTILISMO

banking act

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banking act Alessia Varani Denominazione generica di legge bancaria promulgata nei Paesi anglofoni e riferibile a più casi, da ciascuno dei quali prende il nome specifico. Bank Charter Act Noto anche [...] dei biglietti di banca alla riserva aurea della Banca d’Inghilterra che aveva, quindi, il monopolio dell’emissione di nuove banconote. Il governo mantenne il potere di sospendere la legge in caso di crisi finanziaria, nonostante l’emissione di nuove ... Leggi Tutto

euro

Lessico del XXI Secolo (2012)

euro èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] come unità di conto e nel 2002, sotto la supervisione della BCE (Banca centrale europea), sono state introdotte le banconote e le monete in euro. Esiste in 6 tagli di banconote (da 5, 10, 20, 50, 100 200 e 500 euro) e 8 di monete (1, 2, 5, 10, 20 ... Leggi Tutto

sistemi di pagamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistemi di pagamento Insieme delle procedure, manuali o elettroniche e dei mezzi, materiali o virtuali, con cui si realizza la circolazione della moneta in contropartita negli scambi di merci e servizi [...] . La moneta bancaria Il s. di p. tradizionale, consistente nella consegna materiale di moneta metallica o di banconote a corso legale, è ormai limitato alle piccole transazioni quotidiane, sostituito dalla moneta bancaria (disponibilità liquida in ... Leggi Tutto

Il denaro immateriale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] delle monete metalliche in Mesopotamia nel III millennio a.C., delle lettere di cambio in Italia nel XIII secolo, delle banconote in Olanda nel XVII secolo. Il diffondersi di nuovi mezzi di pagamento non ha quasi mai comportato la sostituzione, bensì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
banconòta
banconota banconòta s. f. [comp. di banco e nota, secondo il modello dell’ingl. bank-note]. – Biglietto di banca, cioè la valuta cartacea stampata e messa in circolazione da un istituto di emissione (v. biglietto, nel sign. 4).
centro di contazione
centro di contazione loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del Bufalo, responsabile del Comitato euro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali